Concetti Chiave
- La colonna vertebrale è la parte fondamentale dello scheletro, composta da 33/34 vertebre che proteggono il midollo spinale.
- Essa si articola con la gabbia toracica, influenzando i movimenti respiratori grazie alla sua struttura.
- Vista lateralmente, la colonna vertebrale presenta curvature con tratti mobili e tratti semirigidi o rigidi.
- Le curve del rachide sono essenziali per una distribuzione efficace dei carichi, prevenendo danni al bacino e alle vertebre lombari.
- I dischi intervertebrali, costituiti da cartilagine e tessuto connettivo, contribuiscono all'assorbimento e distribuzione del peso.
Struttura della colonna vertebrale
La parte fondamentale dello scheletro è la colonna vertebrale o rachide. Essa è formata da 33/34 vertebre, ossa corte sovrapposte in senso verticale.
all'interno della colonna vertebrale troviamo il midollo spinale (parte del sistema nervoso) che da questa è ben protetto.
La parte dorsale della colonna si articola con la gabbia toracica, influenzando notevolmente in movimenti respiratori.
Curvature e distribuzione dei carichi
La colonna vertebrale nel suo insieme, vista di fronte ha una forma rettilinea; osservata di lato presente curvature in cui a tratti mobili (cervicali e lombari) si alternano tratti semirigidi o rigidi (dorsali, sacrali e coccigee).
nei due tratti cervicale e lombare la concavità della curvatura è rivolta all’indietro, mentre nei due a livello dorsale sacrale e rivolte in avanti.
Perché permettono un migliore e più efficace distribuzione dei carichi ,Le curve assorbono e distribuiscono questi carichi ,che altrimenti andrebbero direttamente a gravare sul bacino e sulle vertebre lombari, con il rischio di causare seri danni.questa capacità di sostegno e di distribuzione del peso è assicurata da speciali dischi elastici e ammortizzanti che separano le vertebre, i dischi intervertebrali che sono formati da cartilagine e tessuto connettivo.