sampei171
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il microscopio ottico composto o elettronico può ingrandire microrganismi fino a 250.000 volte, rivelando la cellula come la più piccola unità vivente.
  • Le cellule procariote non hanno una membrana nucleare e non possiedono un nucleo definito, mentre le cellule eucariote hanno un nucleo distinto e organuli interni.
  • Le cellule procariote sono le prime forme di vita apparse sulla Terra, mentre le cellule eucariote sono emerse in seguito tramite fusione cellulare.
  • L'evoluzione cellulare ha portato a una classificazione in sei regni: due per i procarioti (batteri e archeobatteri) e quattro per gli eucarioti (Protisti, piante, animali e funghi).
  • I procarioti, come gli archeobatteri, possono sopravvivere in ambienti estremi, mentre gli eucarioti comprendono sia organismi unicellulari che pluricellulari.

Indice

  1. Microrganismi e microscopi
  2. Tipi di cellule
  3. Evoluzione e classificazione

Microrganismi e microscopi

Attorno a noi ci sono tanti microrganismi che non possiamo vedere ad occhio nudo, e per questi è necessario l’uso del microscopio. Oggi il microscopio ottico composto o quello elettronico, riesce ad ingrandire gli organismi fino

a 250.000 volte, e questo ci ha permesso di scoprire che la cellula è la più piccola parte che compone un essere vivente.

Al suo interno è presente il DNA che contiene le informazioni necessarie per il funzionamento della cellula.

Tipi di cellule

A livello cellulare c’è una grande differenza tra gli esseri viventi, infatti esistono 2 tipi di cellule fondamentali:

La cellula procariota: è sprovvista di membrana nucleare per racchiudere il DNA e quindi non si osserva un vero e proprio nucleo.

La cellula eucariota: ha una membrana cellulare e quindi un nucleo distinto, e ha al suo interno gli organuli che svolgono compiti diversi contribuendo al funzionamento cellulare.

L’unità di misura della cellula e dei batteri è il micron.

Le cellule procariote sono le prime forme di vita apparse sulla terra, mentre solo molto dopo con la fusione cellulare sono nate le cellule eucariote.

Evoluzione e classificazione

L’evoluzione cellulare permette una suddivisione di classificazione in 6 regni. I procarioti comprendono due regni, quello dei batteri e quello degli archeobatteri che hanno la capacità di vivere in ambienti molto ostili. Gli eucarioti unicellulari e le alghe pluricellulari formano il regno dei Protisti; mentre gli eucarioti pluricellari comprendono il regno delle piante, degli animali e il regno dei funghi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community