Concetti Chiave
- Le cellule adipose accumulano lipidi come riserva energetica e hanno il nucleo spostato in periferia.
- Le cellule muscolari sono caratterizzate dalla capacità di contrazione e possono avere uno o più nuclei.
- Le cellule nervose trasmettono stimoli esterni e non si riproducono durante la vita umana.
- I tessuti epiteliali svolgono funzioni protettive, assorbenti e secretive, rivestendo strutture interne ed esterne.
- Gli epiteli possono essere semplici o composti, e le cellule possono essere pavimentose, cubiche o cilindriche.
Indice
Tipi di cellule
Cellula adiposa: contenente lipidi, serve da riserva, accumula sostanze (cellula indifferenziata, cioè autonoma svolge ogni funzione). Il nucleo è spostato in periferia.
Cellula muscolare: ha la proprietà di contrazione e movimento, possiede uno o più nuclei.
Cellula nervosa: sviluppa la funzione di trasmettere gli stimoli esterni. Nasce con l'inizio della vita dell'uomo e non si riproduce ma muore pian piano che l'essere si avvicina alla vecchiaia.
Funzioni delle ghiandole
Ghiandole secretorie: producono enzimi, ad esempio quelle salivare. Producono anche ormoni.
Clonazione: la capacità di riprodurre da una cellula l'essere a cui apparteneva, ancora oggi non si effettua, ma sarebbe teoricamente possibile, in quanto una cellula nel suo DNA contiene tutte le informazioni.
I tessuti sono formati da più cellule di uguale funzione e forma, più tessuti si organizzano tra loro a formare gli organi, più organi formano gli apparati.
Epiteliale
Connettivo
Tessuti Muscolare
Nervoso
Caratteristiche degli epiteli
Costituisce gli epiteli, ha funzione: protettiva, assorbente, secretiva.
Ha funzione di rivestimento. Riveste le strutture interne ed esterne che comunicano con quelle esterne.
Protettiva: la funzione protettiva è svolta dagli epiteli interni.
Assorbente: la funzione assorbente è svolta dagli epiteliali interni.
Secretiva: la funzione secretiva è svolta dalle ghiandole epiteliali.
Tipologie di cellule epiteliali
Cellule Epiteliali: a) pavimentose semplici (cellule piatte) b) pavimentose composte (più strati di cellule, come la pelle) c) cubiche (ghiandole) d) cilindriche (intestino)
Gli epiteli possono essere 1) semplici (unico strato) e possono essere 2) composti (più strati)
Le cellule epiteliali possono essere: 1) pavimentose, 2) cubiche, 3) cilindriche.
Le cellule epiteliali Pavimentose semplici sono piatte ed hanno un solo strato. Ad esempio l'endotelio epiteliale che riveste i vasi sanguigni.
L'epitelio composto è più duro infatti è chiamato cornificato ed è composto da più strati ad esempio la pelle.
L'epitelio cubico ha le cellule cubiche, ad esempio le ghiandole. Sono semplici e composti.
L'epitelio cilindrico ha cellule cubiche, ad esempio l'utero, semplice.
L'Epitelio pseudo stratificato sembra formato da più strati invece è costituito da un solo strato.
Classificazione delle ghiandole
Ghiandole: 1) esocrine 2) endocrine
Le ghiandole esocrine riversano il loro contenuto all'esterno. Queste producono enzimi.
Le ghiandole endocrine al contrario riversano il loro contenuto all'interno. Queste ghiandole producono ormoni.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale delle cellule adipose?
- Come si differenziano le ghiandole esocrine dalle ghiandole endocrine?
- Quali sono le caratteristiche dell'epitelio pseudo stratificato?
Le cellule adipose servono da riserva di lipidi e accumulano sostanze, con il nucleo spostato in periferia.
Le ghiandole esocrine riversano il loro contenuto all'esterno producendo enzimi, mentre le ghiandole endocrine riversano il loro contenuto all'interno producendo ormoni.
L'epitelio pseudo stratificato sembra formato da più strati, ma in realtà è costituito da un solo strato.