30042011
Genius
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Un corpo è considerato in moto se la sua posizione cambia nel tempo, ma dipende dal sistema di riferimento utilizzato.
  • La traiettoria rappresenta il percorso seguito da un corpo in movimento, che può essere rettilineo o curvilineo.
  • Lo spazio è la lunghezza della traiettoria percorsa da un corpo in movimento.
  • Il verso indica la direzione verso cui si muove il corpo.
  • Il tempo è cruciale per determinare la velocità del moto, specialmente per identificare un moto uniforme.

Indice

  1. Distinzione tra moto e quiete
  2. Elementi del moto di un corpo

Distinzione tra moto e quiete

Tutti noi sappiamo distinguere un corpo in moto da uno in quiete.

Un corpo è in moto quando cambia la sua posizione con il passare del tempo; viceversa, è fermo o è in quiete quando non cambia la sua posizione. Tuttavia il problema non è così semplice, in quanto uno stesso corpo può essere considerato in quiete da alcune persone e in moto da altre.
Quindi bisogna sempre precisare rispetto a che cosa, o come è meglio dire, rispetto a quale sistema di riferimento si valuta se un corpo è fermo o in movimento.

Elementi del moto di un corpo

Oltre al sistema di riferimento, gli elementi che caratterizzano il moto di un corpo sono: la La traiettoria è il percorso seguito da un corpo in movimento, ovvero la linea immaginaria che unisce le posizioni successive che esso occupa con il passare del tempo.

Se la traiettoria è una linea curva il moto è detto Il termine spazio indica la lunghezza della traiettoria percorsa dal corpo in moto.

Il verso è il senso (direzione) verso cui si muove il corpo.

La misura del tempo è una caratteristica importante del moto in quanto ci permette di capire quanto velocemente essa si è mossa. Quando un corpo in movimento percorre spazi uguali in uguale tempo il suo moto è detto moto uniforme .

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community