Cioppy Cioppy
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La traiettoria è la linea che unisce tutti i punti percorsi da un corpo in movimento, e può essere regolare o irregolare.
  • Esistono vari tipi di traiettorie: curvilinea, ellittica, circolare, rettilinea e a zig zag.
  • Il moto si definisce rettilineo o curvilineo in base alla forma della traiettoria, rispettivamente retta o curva.
  • Lo spazio percorso è la lunghezza della traiettoria misurata in metri per brevi distanze o in chilometri per quelle lunghe.
  • Il tempo impiegato per percorrere uno spazio è misurato in secondi, minuti o ore, utilizzando un cronometro.

Indice

  1. Elementi del moto
  2. Importanza del tempo

Elementi del moto

Per descrivere un moto occorre sapere quali sono gli elementi che lo caratterizzano.
La traiettoria è la linea ottenuta congiungendo tutti i punti toccati dal corpo in moto. Le traiettorie possono avere forme geometriche più varie e possono essere sia regolari sia irregolari.
Diversi tipi di traiettoria: A seconda che la traiettoria sia retta o curva su parla di Un altro elemento caratteristico del moto è lo spazio percorso dal corpo, che si ottiene misurando la lunghezza della traiettoria. L'unità di misura dello spazio è il metro (m) per brevi distanze o kilometro (km) per percorsi lunghi.

Importanza del tempo

Nel descrivere un moto è importante anche esprimere il tempo impiegato dal corpo a percorrere un certo spazio. Il tempo viene misurato in secondi (s), minuti (min) o ore (h). Per misurare il tempo di un moto si usa uno strumento chiamato cronometro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community