Concetti Chiave
- Quando un corso d'acqua arriva in pianura, la sua velocità diminuisce, causando il deposito di materiali più grossolani sul fondo.
- In un tratto rettilineo, la velocità massima dell'acqua è al centro e in alto, dove l'attrito è minore.
- Nei tratti curvi, la velocità massima si sposta verso la sponda concava, causando erosione e deposizione di materiali sabbiosi sulla sponda interna.
- Il ripetersi di erosione e deposito nei meandri può portare alla formazione di una lanca, un laghetto separato dal corso principale del fiume.
- L'aumento della portata del fiume può superare l'alveo, espandendo l'acqua in pianura e depositando materiali che formano argini naturali.
Indice
Il corso d'acqua in pianura
Quando un corso d'acqua giunge in pianura incontra una minore pendenza del terreno e, in generale, la sua velocità diventa più moderata.
A questa ridotta velocità i materiali più grossolani che nella fase torrentizia vengono trasportati, iniziano a depositarsi sul fondo.
La corrente invece continua a trasportare i materiali più fini e più leggeri e a esercitare una azione erosiva sull'alveo.
Deposizione e erosione in curva
La velocità dell'acqua in un tratto rettilineo non è costante in ogni punto: raggiunge il valore massimo al centro e verso l'alto dove l'attrito è minore.
Se il tratto non è rettilineo,la velocità massima in curva si sposta verso la sponda concava.
Il risultato è che la curva viene maggiormente erosa verso la sponda esterna, vicino alla quale l'acqua si muove con maggiore velocità,mentre inizia una deposizione di materiali,per lo più sabbiosi,verso la sponda interna dove l'acqua si muove a velocità ridotta.
Questo processo ripetuto nel tempo,porta all'insorgere di un deposito di materiali nella concavità della curva.
Formazione di laghetti e argini
Con il tempo il ripetersi dei fenomeni di erosione e di deposito può modificare il meandro fino al suo completo isolamento del corso principale del fiume. Il meandro ormai separato da uno sbarramento di sabbia e argilla, finisce per costruire un laghetto o
Argini naturali
La variazione della velocità del corso d'acqua è anche responsabile di un altro fenomeno. Quando la portata del fiume cresce esageratamente,la velocità aumenta ma spesso l'alveo non è sufficente a contenere l'enorme massa d'acqua,che supera le sponde e si espande nella pianura perdendo di velocità.
La ridotta velocità causa il deposito,vicino alle sponde,di materiali più o meno grossolani che costituiranno col tempo gli argini naturali .
Domande da interrogazione
- Qual è l'effetto della ridotta velocità di un corso d'acqua in pianura?
- Come si formano i laghetti e gli argini naturali lungo un corso d'acqua?
- Cosa accade alla velocità dell'acqua in un tratto curvo di un corso d'acqua?
In pianura, la ridotta velocità del corso d'acqua porta alla deposizione dei materiali più grossolani sul fondo, mentre i materiali più fini continuano ad essere trasportati e l'alveo subisce un'azione erosiva.
I laghetti si formano quando un meandro viene isolato dal corso principale a causa di depositi di sabbia e argilla. Gli argini naturali si formano quando l'acqua, espandendosi oltre le sponde durante una piena, deposita materiali grossolani vicino alle sponde.
In un tratto curvo, la velocità massima dell'acqua si sposta verso la sponda concava, causando erosione, mentre sulla sponda interna, dove la velocità è ridotta, si verifica la deposizione di materiali sabbiosi.