Concetti Chiave
- L'atmosfera terrestre modifica continuamente la superficie attraverso azioni chimiche, fisiche e meccaniche.
- L'ossigeno provoca l'ossidazione di rocce e minerali, mentre il vapore acqueo e l'anidride carbonica trasformano i minerali e dissolvono le rocce calcaree.
- Gli sbalzi di temperatura causano fessurazioni e sfaldamenti delle rocce, compreso il granito, alterato dall'azione chimica.
- Il vento trasporta polveri e sabbie, levigando le rocce e creando dune e depositi eolici come i loess.
- I materiali trasportati dal vento si accumulano, formando dune costiere o continentali e ricoprendo ampie aree con depositi eolici.
L'azione dell'atmosfera sulla superficie terrestre
La parte esterna della superficie terrestre, che a prima vista sembra presentare un aspetto sempre immutato, in realtà viene incessante¬mente modificata dall'azione chimica, fisica e meccanica della troposfera.L'azione chimica è svolta dall'ossigeno che, come sai, determina l'ossidazione delle rocce e dei minerali; dal vapore acqueo che produce trasformazioni di alcuni minerali in altri (per es. l'ematite in limonite); dall'anidride carboni¬ca che, per la sua azione combinata con l'acqua, rende solubili le rocce calcaree e consente la formazione di caratteristiche grotte, con stalattiti e stalagmiti .
L'azione fisica è dovuta specialmente ai forti sbalzi di temperatura i quali, facendo dilatare e restringere ripetutamente le rocce e i minerali, provocano sulla loro superficie fessurazioni e sfaldamenti. Perfino il granito, che è una delle rocce più compatte e più dure, resta alterato e disfatto dall'azione chimica dell'atmosfera. I materiali rocciosi poi si distaccano e tendono a ridursi in frammenti sempre più minuti.
L' azione meccanica viene esercitata dal vento che trasporta polveri e sabbie e le scaglia contro le rocce che ostacolano il cammino, levigandole e consumandole. I materiali strappati alle rocce e trasportati dal vento, per la diminuzione di velocità e per l'incontro di ostacoli, lentamente si depositano e si accumulano: le sabbie generano le dune costiere o continentali; mentre la polvere di argilla finissima forma i loess (depositi eolici, cioè dovuti al vento, che ricoprono vaste zone lungo il Mississippi, nella Pampa argentina e specialmente in Cina, nel territorio solcato dal fiume Giallo).