gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le api vivono in colonie numerose, composte da 30-50 mila individui che abitano nell'alveare.
  • La colonia è formata da un'ape madre (regina), api operaie e maschi chiamati fuchi.
  • L'ape madre è l'unica femmina perfetta in grado di deporre uova, distinguendosi per l'addome più grande.
  • Le api operaie, simbolo di laboriosità, svolgono numerosi compiti essenziali nell'alveare.
  • I fuchi, maschi delle api, sono più grandi e pelosi, ma non lavorano né si nutrono da soli.

Ape, aspetto, dimensioni e rivestimento

L’ape è un insetto che frequenta le corolle dei fiori, dai primi giorni di primavera fino all'autunno.
Essa è fornita di un’arma di difesa, il pungiglione, che, se viene inoculato nelle carni, lascia un doloroso ricordo.
Le api che si vedono sui fiori, però, non sono insetti che vivono isolati, ma fanno parte di grandi colonie costituite da 30-50 mila individui, la cui dimora è l’alveare. Gli abitanti dell’alveare non sono tutti uguali tra loro, ma presentano delle differenze, e precisamente la colonia è formata da un’ape madre, dalle api operaie e dai maschi o fuchi.
L’ape madre, impropriamente chiamata regina, si distingue dalle altre api perché ha l’addome più allungato, più grande e di colore più chiaro. È la sola femmina perfetta, avendo soltanto essa la facoltà di deporre le uova.
Le api operaie o pecchie sono quelle che si vedono comunemente sui fiori. Sono femmine imperfette perché non sono in grado di deporre le uova. Esse costituiscono la massa della popolazione dell’alveare. Il nome operaie indica il compito loro affidato: raccogliere il nettare e il polline dai fiori, produrre la cera, costruire i favi, nutrire, riscaldare, ventilare la covata, fare la guardia e difendere l’alveare. Giustamente perciò l’ape è ritenuta il simbolo della laboriosità.
I fuchi o pecchioni sono i maschi delle api. Un po’ più grossi, più tozzi e pelosi delle operaie, sono privi di pungiglione. Nascono in primavera in numero di qualche centinaio e, poiché non lavorano e non sanno neppure nutrirsi da soli, cessata la stagione del raccolto, dalle operaie non sono più nutriti, vengono scacciati dall'alveare e muoiono.
L’ape presenta le caratteristiche generali degli insetti: 3 paia di zampe e corpo diviso in 3 parti distinte (capo, torace, addome). Il corpo, di modeste dimensioni, è leggerissimo: pesa circa 10 centigrammi. Ha colore rossiccio ed è ricoperto di peluria grigia. È rivestito di un involucro esterno fatto di una sostanza dura e resistente, denominata chitina.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura sociale di un alveare di api?
  2. Un alveare è composto da una colonia di 30-50 mila individui, suddivisi in un'ape madre (regina), api operaie e fuchi (maschi).

  3. Quali sono le caratteristiche distintive dell'ape madre rispetto alle altre api?
  4. L'ape madre ha un addome più allungato, più grande e di colore più chiaro ed è l'unica femmina perfetta in grado di deporre le uova.

  5. Qual è il ruolo delle api operaie all'interno dell'alveare?
  6. Le api operaie raccolgono nettare e polline, producono cera, costruiscono favi, nutrono e difendono l'alveare, rappresentando il simbolo della laboriosità.

Domande e risposte