Concetti Chiave
- La rana verde è facilmente osservabile nei prati umidi e vicino ai fossi, ma è molto timida e si nasconde rapidamente in acqua.
- È possibile tenere una rana in cattività in una vaschetta di vetro con acqua, muschio e legno, ma non necessita di cibo poiché può sopportare lunghi periodi di digiuno.
- Le rane verdi hanno corpi piccoli, circa 5-6 cm di lunghezza, senza collo o coda, e il maschio è generalmente più piccolo della femmina.
- La pelle della rana è sottile, priva di squame e viscida, prodotta da ghiandole che secernono una sostanza irritante per gli occhi.
- Il colore della pelle della rana può variare dal grigio al verde-chiaro con strisce, permettendole di mimetizzarsi nell'ambiente circostante.
Descrizione della rana verde
La rana verde è un comune animaletto che puoi facilmente vedere, dalla primavera all'autunno, nei prati umidi, sui margini dei fossatelli. Per osservarla da vicino, devi procedere con molta cautela perchè la rane è timidissima e,appena scorge qualche pericolo, si mette in salvo tuffandosi in acqua e scomparendo.
Se riesci a procurarti un esemplare vivo, conservalo in una vaschetta di vetro contenente qualche centimetro di acqua, un pò di muschio e alcuni pezzi di legno che affiorino dall'acqua, la vaschetta dovrà essere superiormente ricoperta con un'assicella per impedire alla rana di saltare fuori. Non occorre nutrire la bestiola: in cattività, essa rifiuta il cibo. D'altronde non corre rischio di morire di fame perchè può resistere anche a un digiuno molto prolungato.
Caratteristiche fisiche della rana
Osserva che la rana ha il corpo di piccole dimensioni: misura circa 5-6 centimetri di lunghezza e 3-4 centimetri di larghezza. Il maschio è sempre un pò più piccolo della femmina.
Il corpo tozzo, senza collo e senza coda, con il ventre assai voluminoso, è ricoperto di una pelle sottilissima che ha la particolarità di essere priva di squame, e viscida, cioè cosparsa di una sostanza scivolosa, prodotta da speciali ghiandole. Tieni presente che tale sostanza viscida è irritante per gli occhi (in particolar modo è pericoloso per gli occhi l'umore prodotto dalle verruche che si trovano disseminate sul dorso del rospo). Se pertanto tocchi con le dita di questi animaletti, devi poi avere l'avvertenza di lavarti bene le mani con acqua e sapone.
Nota infine che il colore della pelle non è sempre costante; ma, dal mattino alla sera può variare dal grigio al verde-chiaro con strisce scure o gialle. La rana, cioè dispone di una straordinaria capacià di adattamento all'ambiente e può mimetizzarsi.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche fisiche principali della rana verde?
- Come si comporta la rana verde in cattività?
- Quali precauzioni bisogna prendere quando si maneggia una rana verde?
La rana verde ha un corpo di piccole dimensioni, misura circa 5-6 cm di lunghezza e 3-4 cm di larghezza. Il maschio è leggermente più piccolo della femmina. Ha un corpo tozzo, senza collo e coda, con un ventre voluminoso e una pelle sottile, viscida e priva di squame.
In cattività, la rana verde rifiuta il cibo e può resistere a un digiuno prolungato. È importante conservarla in una vaschetta di vetro con acqua, muschio e legno, coperta per evitare che salti fuori.
Dopo aver toccato una rana verde, è importante lavarsi bene le mani con acqua e sapone, poiché la sostanza viscida prodotta dalla pelle può essere irritante per gli occhi.