
Parlarne sembra l'unica soluzione per la formazione di cittadini consapevoli e lontani da disinformazione, violenza e discriminazione. Questo è, infatti, ciò a cui vanno incontro i giovani quando vengono lasciati soli, guidati solo dal sentito dire o dagli stereotipi, su questioni tanto importanti quanto delicate come la sessualità o il genere. Insomma tante storie personali si potrebbero scrivere in maniera diversa se solo certe informazioni le avessimo sapute prima.
Proprio per questo nasce "Saperlo prima" il primo Festival della Sessuo-Affettività d’Italia che si svolgerà a Roma, ospitato dallo storico Largo Venue il 17, 18 e 19 febbraio.
All’interno della manifestazione, a cui parteciperanno scrittori, autrici, psicologi, sessuologhe, stand up comedian, podcaster, attiviste e performer, si discuteranno vari aspetti della sessuo-affettività.
Uno spazio parallelo sarà dedicato ai tavoli di lavoro, per formulare assieme agli stakeholder politici, aziendali e professionali la proposta politica per un’educazione sessuo-affettiva largamente condivisibile e attuabile.
Un tema che, come sapete, è molto caro a Skuola.net e quindi supporteremo questo progetto come media partner. Se non sarete presenti all’evento, sui nostri canali troverete informazioni e approfondimenti. Ma se ci sarete, potreste incontrare alcuni dei nostri volti: la creator social Noemi David, il giornalista Paolo Di Falco e il direttore e founder di Skuola.net Daniele Grassucci si alterneranno nella moderazione di alcuni eventi dei tre giorni in programma.
Saperlo Prima: il calendario degli eventi
Al Festival prenderanno parte importanti nomi della scena politica, digitale, intellettuale e artistica. Tra loro, anche il sessuologo dott. Fabrizio Quattrini, la drag queen romana Cristina Prenestina, il creator Leonardo Bocci e lo standup comedian Filippo Giardina. Impegnati in un intenso programma di appuntamenti che ruotano intorno alla sessualità, alla parità di genere e ai diritti LGBTQ+.
Partecipare al Festival è semplice, basta infatti registrarsi online e gratuitamente sarà possibile partecipare ai vari eventi previsti in scaletta:
VENERDÌ 17 FEBBRAIO
- 18:00-19:00 La fiaba come momento educativo all’affettività: Nino il T Rex, a cura di Cristina Prenestina
- 19:00-20:00 Liberazione pelvica: workshop con Daphne Rara.
- 20:00-21:00 Su questo corpo: dialogo a più voci sulla rappresentazione dei corpi e dei desideri con Flavia Carlini, Noemi David, Marina Pierri
- 21:00-21:30 Le signore non parlano di soldi con Azzurra Rinaldi modera Daniele Grassucci
- 23:00 Serata Latte Fresco
SABATO 18 FEBBRAIO
- 15:30-16:00 Saluti introduttivi nostri alle associazioni e spiegazione del funzionamento dei tavoli di lavoro
- 16:00 - 17:00 Tavoli di lavoro con stakeholder della salute sessuo-affettiva
- 17:30 Sai darti piacere? Workshop su conoscenze base, masturbazione e contraccezione Associazione Selene
- 18:30-19:30 Sessualità e mascolinità con Leonardo Bocci, Fabrizio Quattrini, Andrea Giorgini, Filippo Giardina modera Flavia Restivo
DOMENICA 19 FEBBRAIO
- 18:00-19:00 Patriarcato e la rivoluzione degli affetti con Eugenia Nicolosi e Ilaria Gaspari modera Paolo di Falco
- 19:00-20:00 Il corpo: intimità, espressione e sessualità con Marina Cuollo, Marianna the influenza, Djarah Khan, Cristina Prenestina, Barbara Centrone modera Claudio Rossi Marcelli
- 20:00-21:00 Stereotipi di genere e politica quando si parla di affetti e sessualità: Isabella Borrelli, Flavia Restivo, Marilena Grassadonia modera Giulia Blasi
- 21:00-22:00 Sesso tra donne: dialogo tra Ella Bottom Rouge e Frad
- 22:00- 23:00 Atti disformi – sessualità e corpi non conformi: Lou, Daphne Bohemien, Associazione Selene, Elia Bonci modera Leone Orvieto
- 23:00 Movimento Caliente - dj set a cura Claudia Reina del Fomento
La petizione per portare l'educazione alla sessualità, all'affettività e alla parità di genere a scuola
Collegata al Festival è la petizione su Change.org firmata dagli organizzatori dell'evento Flavia Restivo, Andrea Giorgini e Isabella Borrelli. La petizione, di cui vi abbiamo già parlato su Skuola.net, raccoglie a oggi più di 35mila firme.
"Per anni ho sempre pensato che non volessi che nessuno vivesse quello che ho subito io, molti ragazzi non riescono a resistere a determinati abusi e le conseguenze sono spesso tragiche. Ognuno di noi merita di vivere una vita al massimo delle proprie aspettative, in un luogo che ci faccia crescere e migliorare”. Questa forte motivazione ha spinto Flavia Restivo insieme all’attivista Lgbtq+ Isabella Borrelli e all’attivista Andrea Giorgini, a lanciare una petizione per l’istituzione dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole che “si propone di livellare le differenze, diffondere conoscenza, abbattere gli stereotipi e soprattutto insegnare alle persone il valore dell’amore, del rispetto e del consenso.”
La proposta, indirizzata al Comune di Roma e alla Regione Lazio, include l'introduzione di una formazione obbligatoria nelle scuole superiori della città di Roma e della Regione Lazio, istituendo una Giornata dedicata all’educazione sessuale-affettiva, e la creazione di uno spazio online permanente, curato da psicologi, divulgatori, sessuologi ed altri esperti del settore, accessibile a studenti, famiglie e professori da ogni dispositivo.