4' di lettura 4' di lettura
amore online 11 parole da sapere

Le App per appuntamenti sono diventate cruciali per conoscere e incontrare persone con cui provare a instaurare una relazione di tipo amoroso.

Nel corso del tempo, soprattutto durante gli ultimi due anni segnati dalla pandemia, i giovani della GenZ hanno cambiato il proprio modo di approcciarsi, a volte scegliendo di conoscere, o non conoscere, coetanei per cause come l'appartenenza politica, l'interesse nei confronti dell'ambiente o il modo di comportarsi all'interno delle dating app.

Inevitabilmente anche il linguaggio ha subito delle trasformazioni che si rivedono nella quotidianità: alcune nuove parole apparentemente sconosciute raccontano esattamente il periodo che stiamo attraversando, anche nelle relazioni. Ecco le 11 parole che descrivono le nuove tendenze nel mondo degli incontri tra i più giovani.

1. Astrolove

È il termine che indica la tendenza a farsi guidare dall’astrologia nelle situazioni amorose. Quando si controllano i segni zodiacali dell'altra persona a cui siamo interessati e cerchiamo di capire se e come potremmo essere "compatibili".

2. Booster Love

Indica le persone che hanno ricevuto il vaccino e la terza dose, quella booster. Date le restrizioni per i non vaccinati, molti profili di dating app si sono portati avanti scrivendo liberamente il proprio stato vaccinale.

3. Outsourcing

Parola composta da "out" + "source" e significa "ottenere supporto esterno": si usa quando le persone alla ricerca di una relazione lasciano scegliere agli amici i profili più coerenti con cui iniziare a dialogare e da incontrare.

4. Emotional Equality

Il termine esprime la volontà da parte dei più giovani di esprimere liberamente l'importanza della salute mentale, non più argomento tabù ma, anzi, modo per conoscere se stessi e gli altri. I giovani della GenZ di solito preferiscono uscire e iniziare una frequentazione con qualcuno che riconosce il valore della terapia psicologica.

5. Thunberging

La parola deriva dalla giovane attivista green Greta Thunberg. Un modo per esprimere il proprio impegno contro la crisi climatica.

6. Advodating

Termine che unisce le parole inglesi "advocate" e "dating", cioè essere alla ricerca di una persona che condivida le stesse cause e opinioni riguardo ai diritti civili, alle società e politica.

7. Wokefishing

Unione tra "woke", cioè chi sta attento alle tematiche sociali, e "fishing", attività di chi trae in inganno. È la parola che indica l'atteggiamento di alcune persone che si fingono sostenitori di determinate cause solo per ottenere attenzione e impressionare l'altra parte coinvolta nella discussione.

8. Hardballing

Termine che indica coloro che comunicano le proprie aspettative ancora prima del primo appuntamento, non considerando vie di mezzo, al fine di non sprecare tempo con frequentazioni inutili.

9. Untyping

Parola usata da chi, durante lo scrolling sulle app di incontri, mette da parte il proprio "tipo ideale" di partner e prova a cercare qualcuno con caratteristiche differenti.

10. Caspering

Termine che riprende il personaggio del cartoni, Casper, il piccolo fantasma che, a differenza degli altri, non spaventa la gente. In questo senso, è usato per indicare un allontanamento graduale della persona con cui ci si frequentava. Una versione più leggera del ghosting dove invece la scomparsa è improvvisa.

11. Pet fishing

Si riferisce a quella tattica utilizzata da chi "usa" i propri animali domestici per attirare l'attenzione su di sé da parte delle altre persone. Spesso gli utenti della app di incontri utilizzato foto profilo in cui tengono in braccio un cucciolo di cane, un gatto, qualsiasi altro pet che possa suscitare tenerezza. In questo modo, spesso, le persone vengono attratte dall'animale e iniziano a scrivere e a dialogare con il proprietario.

Maria Zanghì