
Ecco uno schema riassuntivo di quanto stabilito nel decreto:
Materie seconda prova
Liceo Classico: greco
Liceo Scientifico: matematica
Liceo Linguistico: lingue straniere
Liceo Pedagogico: pedagogia
Liceo Artistico: elementi di architettura
Istituto tecnico per geometri: costruzioni
Istituto tecnico per ragionieri: economia aziendale
Istituto tecnico per programmatori e periti aziendali: tecnica e organizzazione aziendale, informatica industriale (a seconda dell'indirizzo)
Istituto tecnici industriali: elettronica e telecomunicazioni, meccanica, tecnologie chimiche(a seconda dell'indirizzo).
Commissari esterni
Comunque il Ministero ha reso disponibili, gli elenchi di materie e commissari esterni, relativi a ciascun indirizzo di studio esistente nell'ordinamento italiano:
- Corsi di Studio Ordinari ( cliccare qui)
- Corsi sperimentali (cliccare qui).
Non li riportiamo per intero per ragioni di spazio, ma non pensiate che queste scuole siano meno considerate, anzi.
Leggendoli troverete sicuramente la risposta a tutte le vostre domande, visto che si trattano di pubblicazioni ufficiali del Ministero. Per consultarli basta scaricare, qualora non lo aveste, un lettore di documenti PDF (Acrobat Reader ad esempio). Una volta aperto il documento (attendete il tempo necessario al caricamento), utilizzate il comando Trova (per chi non lo sapesse, si può selezionare premendo contemporaneamente il tasto CONTROL e quello F). Si aprirà una finestra nella quale inserire il testo, in particolare il nome del vostro indirizzo di studio, e il programma vi porterà nel punto esatto di vostro interesse.

1. italiano (tutti)
2. matematica (tutti tranne il Liceo Scientifico, in sostituzione si avrà scienze).
Per quanto riguarda la terza materia, abbiamo la seguente situazione:
scienze nei licei e in numerose sperimentazioni a carattere pedagogico e linguistico, filosofia al liceo scientifico, topografia nel settore architettonico-costruttivo, informatica ed elettronica in molti indirizzi degli istituti tecnici e professionali, inglese in indirizzi come gli aeronautici e i nautici nei quali viene richiesta una conoscenza approfondita della lingua di settore.
Gli altri tre membri della commissione saranno scelti dal Consiglio di Classe, e obbligatoriamente, sarà presente il titolare della materia oggetto di seconda prova.