Annie__
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'autostima è la percezione che una persona ha di se stessa, influenzata da esperienze e fattori esterni, e può essere positiva o negativa.
  • Fattori come l'infanzia, le interazioni interpersonali, le vittorie e le sconfitte, e la propria mentalità influenzano significativamente l'autostima.
  • I best seller sull'autostima, come "I sei pilastri dell'autostima" di Nathaniel Branden, offrono strumenti pratici per sviluppare una buona autostima.
  • "Il potere di credere in te stesso" di Brian Tracy incoraggia ad abbandonare la paura e sfruttare il proprio potenziale attraverso pensieri positivi e obiettivi chiari.
  • "Lezioni di autostima" di Raffaele Morelli fornisce consigli pratici e otto lezioni mirate per migliorare il benessere personale e l'autostima.

Indice

  1. Introduzione
  2. Cos’è l’autostima
  3. Cosa influenza l’autostima
  4. I best seller sull’autostima
  5. Libri sull’autostima: I sei pilastri dell'autostima di Nathaniel Branden
  6. Libri sull’autostima: Il potere di credere in te stesso di Brian Tracy
  7. Libri sull’autostima: Lezioni di autostima di Raffaele Morelli

Introduzione

In questo appunto vengono descritti alcuni libri che trattano la tematica dell’autostima, in particolare cos’è l’autostima, cosa influenza l’autostima e tre libri best seller sull’argomento.

Libri sull’autostima: i migliori titoli per crescere davvero articolo

Cos’è l’autostima

L'autostima consiste nella percezione che una persona ha di se stessa.

Tale percezione può essere positiva o negativa.

Quando si è più giovani si può avere una scarsa autostima. Mentre con il passare del tempo, l’esperienza e altri fattori connessi possono migliorarla.

Cosa influenza l’autostima

Come si è detto, l’autostima non è una considerazione che rimane invariata nel tempo ma può modificarsi in base ad alcuni fattori, come:

  • fanciullezza: il carattere e l’autostima si formano sin da bambini. Infatti il rapporto con i genitori è importante per costruire la propria personalità. Vivere in un ambiente incoraggiante porta a creare una sana autostima, diversamente da un ambiente critico che può solo peggiorare l’autostima;
  • interazione interpersonali: i rapporti con altri individui sono da stimolo per la formazione dell’autostima. L’accettazione può fare da input per migliorare l’autostima, diversamente dalle critiche e il rifiuto che può peggiorare la condizione;
  • Vittorie e sconfitte;
  • mentalità e credenze.

Quindi avere un’ottima autostima è importante per vivere bene con se stessi. Diversamente, una bassa autostima può causare insicurezza, ansia e stati d’animo negativi.

I best seller sull’autostima

Lo studio di questa percezione soggettiva è stato largamente affrontato, anche in ambito letterario.

L’obiettivo primario è quello di comunicare gli strumenti utili favorire l’aumento dell’autostima. Tra i testi che trattano dell'autostima ricordiamo:

  • I sei pilastri dell'autostima di Nathaniel Branden
  • Il potere di credere in te stesso di Brian Trace
  • Lezioni di autostima di Raffaele Morelli

Libri sull’autostima: I sei pilastri dell'autostima di Nathaniel Branden

Questo libro elenca proprio quali sono i sei elementi da mettere in pratica per sviluppare una buona autostima. E’ quasi una guida che aiuta il lettore a prendere consapevolezza di se stesso e cercare di migliorare l’autostima. Egli propone sei pilastri essenziali per costruire l’autostima:

  • vivere con consapevolezza
  • accettare se stessi
  • essere responsabile
  • affermare se stesso
  • porsi un obiettivo
  • integrità morale

Qui viene descritto in modo dettagliato questi sei elementi, dando consigli utilissimi per migliorare la consapevolezza che si ha di se stessi.

Libri sull’autostima: Il potere di credere in te stesso di Brian Tracy

Dal libro emerge un consiglio, quello di accantonare la paura per lasciare spazio al proprio potenziale. Vengono elencati dall'autore alcuni principi essenziali, per aiutare a credere di più nelle proprie capacità per il raggiungere qualsiasi obiettivo. Eccoli di seguito:

  • nascita della fiducia per se stessi
  • avere pensieri positivi
  • avere degli obiettivi ben precisi
  • riuscire a gestire le paure e le sconfitte
  • sviluppare competenze

All’interno del libro sono presenti vari esempi ed esercizi utili per migliorare l’autostima. Tutto ciò è espresso in modo semplice e chiaro per essere di facile comprensione e quindi indicato per tutte le età con l’obiettivo di migliorare l’autostima.

Libri sull’autostima: i migliori titoli per crescere davvero articolo

Libri sull’autostima: Lezioni di autostima di Raffaele Morelli

Si tratta di un libro utile per imparare a star bene con se stessi attraverso consigli e esercizi pratici. Emerge chiaramente la tematica dell’autostima che viene affrontata in maniera dettagliata, in particolare in otto lezioni:

  • L'autostima è già dentro di te
  • Elimina i pensieri inutili
  • Scopri la tua immagine nascosta
  • In te c'è molto altro
  • Vivi senza aspettative
  • No al modello di perfezione
  • Come superare i sensi di colpa
  • La culla dell'autostima

Domande da interrogazione

  1. Cos'è l'autostima secondo il testo?
  2. L'autostima è la percezione che una persona ha di se stessa, che può essere positiva o negativa e può cambiare nel tempo con l'esperienza e altri fattori.

  3. Quali fattori influenzano l'autostima?
  4. L'autostima è influenzata da fattori come l'infanzia, le interazioni interpersonali, le vittorie e sconfitte, e la mentalità e credenze.

  5. Quali sono i sei pilastri dell'autostima secondo Nathaniel Branden?
  6. I sei pilastri dell'autostima sono vivere con consapevolezza, accettare se stessi, essere responsabile, affermare se stesso, porsi un obiettivo, e integrità morale.

  7. Qual è il consiglio principale di Brian Tracy nel suo libro sull'autostima?
  8. Brian Tracy consiglia di accantonare la paura per lasciare spazio al proprio potenziale, elencando principi come la nascita della fiducia in se stessi e avere pensieri positivi.

  9. Quali lezioni offre Raffaele Morelli nel suo libro per migliorare l'autostima?
  10. Raffaele Morelli offre lezioni come eliminare i pensieri inutili, scoprire la propria immagine nascosta, vivere senza aspettative, e superare i sensi di colpa.

Domande e risposte