Concetti Chiave
- L'attenzione permette di concentrarsi su stimoli importanti, ignorando quelli irrilevanti, ma a volte informazioni non rilevanti influenzano il comportamento.
- L'effetto Stroop dimostra l'interferenza del significato della parola con la denominazione del colore, evidenziando la lettura come processo automatico.
- L'effetto Simons riguarda la codifica automatica della posizione di uno stimolo, mostrando come la posizione non possa essere ignorata.
- L'effetto Flanter evidenzia l'influenza degli elementi vicini su un compito di attenzione, mostrando difficoltà nel selezionare ciò che vogliamo.
- Nel compito di ricerca visiva, cerchiamo un elemento target tra altri, e in alcuni casi, richiede pochissima attenzione.
Fenomeni riguardanti i processi attentivi
L'attenzione ci consente di concentrarci su determinati stimoli che sono ritenuti per noi importanti e ad ignorare quelli irrilevanti.Alcuni psicologi hanno però riscontrato effetti che dimostrano come l'informazione a cui non dovremmo prestare attenzione, influenza il nostro comportamento. Sono delle situazioni in cui si vede che ciò a cui non devo prestare attenzione vanno a influenzare le mie risposte.
Un primo esempio è l'effetto stroop, viene mostrata al soggetto una parola di un colore, che può essere scritta con inchiostro diverso dal significato del colore, quindi incongruente. Ai soggetti viene chiesto di rispondere in base al colore dell'inchiostro ignorando il significato della parola. I soggetti non sono in grado di ignorare il significato della parola, che interferisce sulla denominazione del colore. L'effetto mostra come la lettura sia un processo automatico. L'effetto Simons non è un'elaborazione automatica di una parola, è la codifica automatica di una posizione, viene mostrato stimolo di colori diversi, ignorando dove compare, si vede come la posizione dello stimolo non può essere ignorata. Effetto Flanter, si usano stringhe di lettere e bisogna prestare attenzione a quella centrale, ignorando quelle laterali. Si vede come gli elementi vicini influenzino la prestazione. E' un'incapacità a selezionare solo ciò che vogliamo. Compito di ricerca visiva è un compito che eseguiamo quotidianamente, cerchiamo elemento target all'interno di un insieme di elementi. In alcuni casi la nostra ricerca può richiedere pochissima attenzione.