3 min lettura
Quando e come vedere risultati INVALSI terza media

Già da tempo è ufficiale: con la fine del periodo pandemico, si torna in tutto e per tutto alla normalità, seguendo quelle che sono le norme in vigore in ambito scolastico. Il discorso vale anche per le prove INVALSI 2023 di terza media, calendarizzate nel mese di aprile, che da quest’anno tornano a essere un requisito per l’ammissione all’esame che chiude i tre anni della secondaria di primo grado.

I molteplici cambiamenti, come è normale che sia, sollevano molti dubbi tra gli studenti, così come tra i professori. In questo articolo, ci occuperemo di sciogliere un argomento in particolare: quando e come vedere i risultati delle prove INVALSI di terza media?

Le prove INVALSI 2023 terza media

Come abbiamo visto, quest’anno le prove INVALSI tornano a essere, dopo il periodo pandemico, un requisito necessario per l’accesso all’esame di terza media. Questo vuol dire che gli studenti dovranno affrontare obbligatoriamente i test, pena l’esclusione dall’esame di fine anno e conseguente bocciatura. Nonostante l’obbligatorietà, però, i risultati delle prove INVALSI non incideranno in alcuna misura sulla media scolastica.

Le prove INVALSI di terza media sono in programma nel mese di aprile, ma ogni scuola potrà decidere in autonomia il proprio calendario entro questa finestra temporale. Chi, per un motivo o per un altro, non sarà presente alla prima tornata di prove, potrà usufruire della possibilità di una Sessione suppletiva, già fissata tra il 22 maggio e il 5 giugno.

Le prove INVALSI di terza media verteranno su tre materie, ovvero su Italiano, Matematica e Inglese.

Quando e come vedere risultati prove INVALSI 2023 terza media

Fatta la panoramica generale, passiamo adesso alla domanda centrale di questo articolo: quando e come vedere i risultati delle prove INVALSI di terza media? Scopriamolo insieme.

I risultati, dopo essere stati elaborati dall’istituto INVALSI, verranno distribuiti nelle scuole medie durante il mese di settembre. Questi verranno accompagnati da un rapporto dettagliato tanto sugli esiti individuali quanto su quelli collettivi, che riguarderanno l’intera classe. Questo vuol dire che non dovrai fare niente di specifico per accedere ai risultati ottenuti durante le prove INVALSI, perché ti verranno forniti direttamente dal tuo istituto scolastico.

Gli studenti impegnati nell’esame di Stato, inoltre, riceveranno la certificazione delle competenze raggiunte nelle tre materie esaminate, ovvero in Italiano, Matematica e Inglese. Il documento, sempre a cura dell’istituto, riporta una sezione che descrive i livelli conseguiti dall’alunno o dall’alunna nelle prove INVALSI nelle specifiche discipline.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta