
Le prove INVALSI sono strumenti per misurare il livello di competenze degli studenti di tutta Italia, e fanno ormai parte integrante della nostra scuola. Sono prove nazionali, uguali per tutti e da svolgere in un determinato intervallo di tempo durante l’anno scolastico.
Successivamente vengono corrette dall’Istituto INVALSI, che si occupa anche di restituirne gli esiti. Queste prove devono essere svolte anche dai ragazzi dell'ultimo anno della scuola superiore per i quali lo svolgimento delle prove è un requisito di ammissione all’esame di maturità.
-
Leggi anche:
- Simulazioni INVALSI quinta superiore 2020 ed esempi online
- INVALSI 2020: guida completa alle domande di quinta superiore
- Prove INVALSI 2020 per l’ultimo anno della scuola superiore: requisito di ammissione per la Maturità
- Prove INVALSI 2020: cosa sono, a cosa servono e perché sono utili
INVALSI alla fine delle superiori: saranno requisito d’esame
Le prove INVALSI dell’ultimo anno delle superiori prevedono lo svolgimento di tre prove da parte degli studenti: Italiano, Matematica e Inglese. A partire da quest’anno la partecipazione alla prova INVALSI è requisito per l'ammissione all'esame, come previsto dalla legge 62/17. Da ricordare però che gli esiti delle prove INVALSI non incidono né sulla promozione né sul voto finale.
Date INVALSI ultimo anno delle superiori 2020: il calendario
Le prove INVALSI 2020 per l'ultimo anno della scuola superiore si svolgono nel periodo che va dal 2 al 31 marzo 2020, secondo un calendario che ogni scuola sceglierà autonomamente. È possibile che le prove vengano svolte in una sola giornata, o in più date differenti.Per le classi campione (cioè le classi scelte come rappresentative del sistema scolastico italiano e i cui risultati servono come riferimento) le date utili sono quelle dal 9 al 12 marzo 2020.
INVALSI di italiano, ultimo anno delle superiori 2020
Le prove INVALSI 2020 di italiano per tutte le ultime classi della scuola superiore sono sostenute in modalità CBT: ciò vuol dire che gli studenti svolgono la prova direttamente al Pc. Ma cosa valuta la prova INVALSI di italiano? Principalmente due fattori:- la competenza di lettura (comprensione, valutazione e interpretazione del testo scritto);
- le conoscenze e le competenze grammaticali.
- 5 - 7 unità di comprensione del testo;
- 1 unità di riflessione sulla lingua.
INVALSI di matematica, ultimo anno delle superiori 2020
L’insegnamento della matematica ha elementi di differenziazione più marcati rispetto all’Italiano, sia nei contenuti sia per il tempo dedicato in classe. La prova presenta così diversi tipi di domande, in modo che le prove siano calibrate sulle competenze attese per gli studenti che frequentano il liceo scientifico, gli istituti tecnici, gli altri licei o istituti professionali. Ecco quali sono:- domande di manutenzione (M): contenuti fondamentali, in stretta continuità con i traguardi della scuola secondaria di primo grado (grado 8) e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado (grado 10). Esempi: letture di grafici e tabelle, calcolo di perimetri, aree e volumi, percentuali, ordini di grandezza, relazioni lineari fra grandezze, ecc.
- domande di ricontestualizzazione (R): propongono situazioni simili a quelle già incontrate nel grado 8 o 10 (per oggetti di riferimento, contesti, compiti richiesti, ecc.), ma che richiedono l’acquisizione di nuovi strumenti e nuovi contenuti matematici appresi nel corso del secondo biennio. Esempi: la geometria analitica, i modelli esponenziali e logaritmici, le funzioni circolari, ecc.
- domande di analisi matematica (T): l’insegnamento dell’analisi matematica, propedeutica alle discipline professionalizzanti (economia, elettronica, informatica, costruzioni, ecc.) è prevista di norma al quarto anno solo per gli istituti tecnici (ITE e ITT).
- domande di analisi matematica e di approfondimento contenutistico (LS): quesiti per contenuto e livello specifici e caratterizzanti il percorso di studi del liceo scientifico. Esempi: geometria nello spazio, calcolo delle probabilità, analisi matematica, ecc.
- tipologia A: M+R (100%)
- tipologia B: M+R (80%), T (20%)
- tipologia C: M+R (80%), LS (20%)
Ricordiamo che per tutti la prova ha una durata di 120 minuti, 135 per gli alunni disabili o con DSA per i quali è stato chiesto il tempo aggiuntivo di 15 minuti.
Prova INVALSI di inglese, ultimo anno delle superiori 2020
Come per italiano, anche la prova di inglese è unica e uguale per tutti i diversi istituti. Viene divisa in due parti, che sono:- Reading
- Listening
- Domande a scelta multipla;
- Abbinamento multiplo (tra prima e seconda parte di una frase, titoli e descrizioni, gap filling, abbinamento di piccoli testi o riassunti);
- Domande con risposta breve (massimo quattro parole).
- Domande a scelta multipla;
- Abbinamento multiplo;
- Domande con risposta breve.