
Ma attenzione: l’intento non è quello di mettere “un voto” al bambino o al ragazzo, né tantomeno alla scuola o ai docenti. L’obiettivo è quello di restituire, a partire dai dati raccolti, un “quadro” della scuola italiana, evidenziandone punti di forza e di debolezza al fine di prendere le decisioni giuste per migliorarla. Per capire qual è il ruolo delle Prove INVALSI, leggi il nostro approfondimento qui.
Insomma, è bene prendere questo appuntamento con la necessaria serenità. È normale tuttavia, che un genitore senta il bisogno di capire meglio cosa siano queste Prove INVALSI di cui si parla tanto e in che modo il proprio figlio o figlia dovrà affrontarle. Per questo su INVALSIOpen, nella sezione Risorse, è possibile trovare delle guide apposite che le spiegano ai genitori di studenti di scuola primaria e secondaria.
Le Prove INVALSI nella scuola primaria
Le rilevazioni INVALSI partono dalla seconda classe della scuola primaria. I bambini di questa classe, oltre alle due Prove in formato cartaceo, una per Matematica e una per Italiano, nelle classi campione partecipano anche a un test di velocità di lettura. In quinta elementare, invece subentra anche la Prova di Inglese, anche se la compilazione rimane cartacea.
Le domande possono presentarsi con risposte a scelta multipla, completamenti, corrispondenze e anche risposte aperte, a seconda del compito richiesto; per rispondere alle diverse richieste, comunque, non serve una preparazione ad hoc. La peculiarità delle Prove INVALSI, infatti, è che, a differenza delle tradizionali verifiche scolastiche, non richiede la memoria delle nozioni, quanto piuttosto la capacità di usare le competenze acquisite e il ragionamento.
Le Prove INVALSI della scuola primaria si svolgono a maggio, secondo questo calendario:
SECONDA PRIMARIA
- Prova INVALSI di Italiano: 6 maggio 2022
- Prova INVALSI di Matematica: 9 maggio 2022
QUINTA PRIMARIA
- Prova INVALSI di Inglese: 5 maggio 2022
- Prova INVALSI di Italiano: 6 maggio 2022
- Prova INVALSI di Matematica: 9 maggio 2022
- Prova INVALSI di Italiano alla primaria La Prova di Italiano delle scuole primarie si articola in due parti: una di comprensione della lettura e una di riflessione sulla lingua, che vanno a misurare la padronanza dei bimbi nell’usare la nostra lingua. Come anticipato, i bambini di seconda primaria delle classi campione partecipano anche a un test di velocità di lettura.
- Prova INVALSI di Matematica alla primaria La Prova di Matematica verifica le conoscenze di base, la capacità di risolvere problemi e quella di argomentare su Numeri, Relazioni, Dati e Previsioni, Spazio e Figure. Quasi sempre, per rispondere alle domande, i bambini dovranno partire da problemi della vita reale, riflettendo sui motivi delle loro scelte.
- Prova INVALSI di Inglese alla primaria La Prova INVALSI di Inglese, che - ricordiamo - viene svolta a partire dalla quinta primaria, misura le competenze degli alunni in Ascolto e Lettura come riportate nelle Indicazioni Nazionali. Il livello linguistico, per i bambini di quinta primaria, è l'A1, cioè il primo livello di inglese del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Per saperne di più, leggi qui la Guida alle Prove INVALSI per i genitori degli alunni delle scuole primarie di INVALSIOpen.
Le Prove INVALSI nella scuola secondaria
Alla scuola secondaria le Prove INVALSI vengono svolte online, al computer, entro un tempo prestabilito, nei laboratori di informatica o nelle aule scolastiche allestite allo scopo.
Le Prove INVALSI della scuola secondaria prevedono una Prova di Inglese, una di Matematica e una di Italiano: quella di Inglese viene però svolta solo in terza media e in quinta superiore, mentre ne sono esclusi i ragazzi di seconda superiore. Matematica e Italiano sono, invece, svolte da tutti gli studenti delle tre classi.
Per i ragazzi più grandi, come per i bambini delle primarie, le domande delle Prove hanno diversi formati: a scelta multipla, completamenti, corrispondenze e risposte aperte, a seconda del task. Non cambia neanche l’approccio “pratico” e legato alle esperienze quotidiane, da cui partire per risolvere i quesiti utilizzando le esperienze e le conoscenze acquisite durante gli anni di scuola. Anche in questo caso, non serve “studiare” per risolvere le Prove INVALSI, quanto piuttosto avere ottenuto le competenze necessarie previste dal percorso scolastico.
Le Prove della scuola secondaria si svolgono a marzo e ad aprile, all’interno di finestre temporali in cui le scuole si organizzano secondo un proprio calendario:
TERZA MEDIA
- Dal 1° al 30 aprile (classi non campione)
- Dal 4 al 7 aprile e dall’11 al 13 aprile (classi campione)
SECONDA SUPERIORE
- Dall’11 al 30 maggio (classi non campione)
- Dall’11 al 13 maggio (classi non campione)
QUINTA SUPERIORE
- Dal 1° al 31 marzo 2022 (Classi non campione)
- Dal 1° al 4 marzo e dal 7 al 10 marzo (Classi campione)
Ecco uno specchietto che spiega, in sintesi, le tre Prove delle scuole secondarie:
- Prova INVALSI di Italiano alle scuole secondarie Le Prove INVALSI di Italiano delle scuole secondarie, come quelle delle primarie, sono divise in due parti: una di comprensione della lettura di un testo, l’altra di riflessione sulla lingua. Per gli studenti di terza media, viene misurata anche la competenza lessicale, che riguarda l’uso delle parole e la ricchezza del lessico posseduto.
- Prova INVALSI di Matematica alle scuole secondarie Gli ambiti misurati dalla Prova INVALSI di Matematica sono quattro: Probabilità e Statistica, Aritmetica o Algebra, Geometria, Relazioni e Funzioni. La prova rileva la capacità di risolvere problemi e di argomentare la soluzione proposta sulla base delle competenze e, talvolta, delle nozioni possedute, partendo spesso da situazioni del mondo reale.
- Prova INVALSI di Inglese alle scuole secondarie La Prova INVALSI di Inglese prevede una parte dedicata all’Ascolto e una dedicata alla Lettura, secondo quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali. Ovviamente, a ogni classe corrisponde il livello linguistico adeguato secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue: per i ragazzi di terza media, il livello da raggiungere è l'A2, mentre è il B2 per quelli di quinta superiore.
Per saperne di più, leggi qui la Guida alle Prove INVALSI per i genitori degli alunni delle scuole secondarie di INVALSIOpen.