.jpg)
Prove Invalsi per la scuola superiore e media
Per i maturandi le prove Invalsi inizieranno il 1° marzo. Per le classi non campione saranno dal 1 al 31 marzo, mentre per le classi campione si andrà dal 1° al 3 marzo e poi il 6 marzo. Per quanto riguarda, invece, il secondo anno della scuola superiore le prove avranno inizio l'11 maggio (fino al 31 maggio per le classi non campione) mentre per quelle campioni proseguiranno il 12 e termineranno il 15 maggio. Per quanto riguarda, invece, la terza media, le prove inizieranno il 3 aprile (per quelle non campione fino al 28 marzo) e proseguiranno il 5 aprile e si concluderanno il 12 aprile per quelle campioni.
-
Leggi anche:
- Che cosa succede in caso di Covid a scuola nell'anno scolastico 2022/23?
- Liceo Cavour di Roma, crolli e aule inagibili: studenti in sciopero
- Prof taglia una ciocca di capelli a una studentessa iraniana: cosa è successo
Prove Invalsi per la scuola primaria
Per quanto riguarda la scuola primaria le prove Invalsi, in modalità cartacea, saranno realizzate dal 3 maggio al 9 maggio. Per la seconda classe 5 maggio (italiano) e 9 maggio (matematica), per il quinto anno 5 maggio (italiano), 9 maggio (matematica) e 3 maggio (inglese).
Calendario delle somministrazioni
II primaria (prova cartacea)
Italiano: venerdì 5 maggio 2023
Prova di lettura solo Classi Campione: venerdì 5 maggio 2023
Matematica: martedì 9 maggio 2023
V primaria (prova cartacea)
Inglese: mercoledì 3 maggio 2023
Italiano: venerdì 5 maggio 2023
Matematica: martedì 9 maggio 2023
III secondaria di primo grado (prova al computer - CBT)
Sessione ordinaria Classi Campione: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, mercoledì 12 aprile 2023
In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto).
Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da lunedì 3 aprile 2023 a venerdì 28 aprile 2023
Sessione suppletiva: in via di definizione
II secondaria di secondo grado (prova al computer - CBT)
Sessione ordinaria Classi Campione, prove di Italiano e Matematica: giovedì 11, venerdì 12, lunedì 15 maggio 2023
In questa finestra la scuola sceglie due giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica.
Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano e Matematica: da giovedì 11 maggio 2023 a mercoledì 31 maggio 2023
V secondaria di secondo grado (prova al computer - CBT)
Sessione ordinaria Classi Campione: mercoledì 1, giovedì 2, venerdì 3, lunedì 6 marzo 2023
In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto).
Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da mercoledì 1 marzo 2023 a venerdì 31 marzo 2023
Sessione suppletiva: in via di definizione
Prove Invalsi, cosa sono e a cosa servono
Non tutti però hanno chiaro quale sia lo scopo di queste prove. Le prove Invalsi sono delle prove standardizzate che gli studenti svolgono in diverse fasi del loro percorso scolastico, per individuare il loro livello di competenze su scala nazionale.
Sono prove che vengono ripetute annualmente in modo, quindi, da tracciare uno storico sulle competenze e conoscenze degli studenti. Sono preparate dall’Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (INVALSI), un ente di ricerca vigilato dal Ministero dell’Istruzione. Le prove sono obbligatorie.I ragazzi di terza media, seconda e quinta superiore sostengono le prove online grazie ai computer messi a disposizione dalle scuole.
Tutti gli studenti delle classi interessate affrontano la prova di italiano e quella di matematica, invece i ragazzi dalla scuola media in su (ad eccezione degli studenti del secondo anno della scuola secondaria di secondo grado) sostengono anche una prova di lingua inglese, divisa in due parti: listening e reading.
L'Invalsi rileva quindi il livello di comprensione degli studenti in alcune aree fondamentali del sapere, quelle che servono loro per affrontare consapevolmente le più disparate situazioni della vita nella nostra società. Non si usano valutazioni, ma livelli, ognuno dei quali corrisponde a una ben precisa descrizione delle capacità e delle competenze raggiunte.