3' di lettura 3' di lettura
regole covid scuola 2022-2023Con il nuovo anno scolastico, insieme agli studenti, anche il Covid19 ha ricominciato a circolare tra i banchi. Uno scenario prevedibile visto il “liberi tutti” voluto dal Governo che ha interessato anche gli istituti scolastici.


Con l'obbligo di mascherina venuto meno, il virus torna a spaventare le scuole con i presidi che come sempre dovranno tentare di arginare il rapido diffondersi dei contagi. che ha posto l'obbligo di mascherina in classe. Ma qual è la procedura da seguire in caso di casi Covid accertati nel gruppo classe? Facciamo chiarezza sulle regole anti-Covid per l'anno scolastico 2022-2023.

Isolamento ridotto a 5 giorni e tampone per rientro in classe

I casi di positività dovranno risultare da test antigenico o molecolare, non sono quindi validi i test fai-da-te reperibili in farmacia. Dopo aver comunicato il contagio alla scuola, lo studente è tenuto ad osservare un periodo di isolamento nella propria abitazione. Per gli studenti asintomatici – ma anche per quelli che non presentano sintomi da almeno 2 giorni, l'isolamento si riduce da 7 a 5 giorni. Per poter fare ritorno tra i banchi però lo studente dovrà esibire l'esito negativo di un test antigenico o molecolare.

Autosorveglianza e FFp2 in classe per i contatti stretti

In generale, l'obbligo di mascherina in classe non è più in vigore, tranne per gli alunni con fragilità. In altri casi, come il sospetto di infezione, si rende necessario l'utilizzo di mascherina FFp2. Per gli studenti entrati in contatto con un compagno di classe positivo restano valide le norme contenute nella circolare del 30 marzo 2022, si applica cioè il regime dell'autosorveglianza. Pertanto gli alunni potranno rimanere in aula, con l'obbligo di indossare una mascherina FFp2 per almeno 10 giorni decorsi dall'ultimo contatto stretto con il compagno positivo.

Tuttavia, se durante il periodo di autosorveglianza si dovessero manifestare sintomi di infezione da Covid19, il MI specifica che l'alunno dovrà eseguire un test antigenico o molecolare. Se l'esito del test è negativo, questo va ripetuto – se ancora presenti i sintomi - al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.