
Tutti i maturandi, man mano che si avvicina il prossimo esame di maturità, sperano di riuscire a conoscere in anticipo tracce prima prova maturità 2016 che si troveranno ad affrontare il 22 giugno. Purtroppo, però, per quanto tempo puoi passare a cercare, non è possibile trovare anticipazioni realistiche, ma puoi invece fare qualche ipotesi per provare a indovinare quali saranno le possibili tracce della maturità 2016.
A ogni modo, puoi tentare di ipotizzare le tracce della prima prova d’esame di maturità 2016 sulla base dei temi scelti negli scorsi anni. Come saprai, ci sono tipologie diverse di saggi brevi della maturità tra le quali, il giorno della prima prova maturità, potrai scegliere quello che più è nelle tue corde. Partiamo dal saggio breve maturità 2016 ambito socio - economico per capire cosa potrebbe avere in serbo per te l'esame di Stato 2016. Diamo quindi un’occhiata alle tracce uscite negli anni passati, dal saggio breve maturità socio – economico dal 2000 a quello del 2015. Il saggio breve è infatti una delle tipologie maggiormente scelte dagli studenti, e quindi può riservare molte soddisfazioni ai ragazzi. È la tipologia un po’ più semplice da svolgere visto anche l’aiuto delle fonti che vengono messe a disposizione.
#16 LE SOFT SKILLS - SAGGIO BREVE MATURITÀ SOCIO - ECONOMICO 2015
Chi ha scelto di svolgere il saggio breve maturità 2015 socio economico si è trovato a fare i conti con una traccia sulle sfide del XXI secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale, in parole povere con le soft skills. Le fonti che ha potuto utilizzare per svolgere la traccia del suo saggio breve maturità 2015 socio economico sono state uno stralcio di Investire in conoscenza (2014) di Ignazio Visco, un altro di Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica (2011) di Martha C. Nussbaum e qualche riga della Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente.
#15 LE NUOVE RESPONSABILITÀ - SAGGIO BREVE MATURITÀ SOCIO - ECONOMICO 2014
"Le nuove responsabilità" è il saggio breve maturità 2014 socio economico , che ha proposto il tema della responsabilità all’esame di Stato. Tra i documenti proposti, Storia culturale del clima di Wolfgang Behringer (2007); Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia di Amartya Sen (1999); Condividere il mondo di Luce Irigaray (2009) e Domani, chi governerà il mondo? di Jacques Attali.
#14 STATO, MERCATO E DEMOCRAZIA - SAGGIO BREVE MATURITÀ SOCIO - ECONOMICO 2013
Nel 2013, il tema del saggio breve maturità 2013 ambito socio economico è stato quello riguardante lo Stato, il mercato e la democrazia. Tra le fonti a disposizione degli studenti: R. G. Rajan, Terremoti finanziari, P. Krugman, Fuori da questa crisi, adesso!, L. Zingales, Manifesto capitalista. Una rivoluzione liberale contro un’economia corrotta e M. Pirani, Il nuovo capitale, da “La Repubblica” del 1° dicembre 2012.
#13 I GIOVANI E LA CRISI - SAGGIO BREVE MATURITÀ SOCIO - ECONOMICO 2012
Un tema più che mai attuale è toccato ai maturandi che hanno svolto il saggio breve maturità 2012 ambito socio economico. I giovani e la crisi sono stati affrontati utilizzando spunti e citazioni di documenti come un articolo di Mario Sensini apparso sul Corriere della Sera, il 45° Rapporto Censis intitolato Lavoro, professionalità, rappresentanze, Università e lavoro: orientarsi con la statistica dell'Istat, Steve Jobs, un folle geniale di Giovanna Favro.
#12 SIAMO QUEL CHE MANGIAMO - SAGGIO BREVE MATURITÀ SOCIO - ECONOMICO 2011
Potrebbe tranquillamente essere il titolo di un saggio su Expo, invece è quello che hanno affrontato gli studenti di quinta come saggio breve maturità 2011 ambito socio economico. Tra le fonti che hanno potuto utilizzare per il suo svolgimento La Dieta Mediterranea è patrimonio immateriale dell’Umanità del CNI-UNESCO, un articolo di Carlo Petrini apparso su La Repubblica e Mangiare davanti al computer fa male alla linea di Silvia Maglioni.
#11 LA RICERCA DELLA FELICITÀ - SAGGIO BREVE MATURITÀ SOCIO - ECONOMICO 2010
Facendo un salto di cinque anni indietro, vediamo che i ragazzi che hanno scelto di svolgere il saggio breve maturità 2010 ambito socio economico hanno fatto i conti con il tema della ricerca della felicità. Nello svolgimento del loro saggio breve economico hanno potuto citare l'Articolo 3 della Costituzione della Repubblica Italiana, la Dichiarazione di indipendenza dei Tredici Stati Uniti d’America, L’arte della vita di Zygmunt Bauman, un articolo del 12 maggio 2003 de La Stampa firmato da Mauro Mazzoni e Michele Pellizzari, e Avarizia. La passione dell’avere di Stefano Zamagni.
#10 2009: ANNO DELLA CREATIVITÀ E DELL'INNOVAZIONE - SAGGIO BREVE MATURITÀ SOCIO - ECONOMICO 2009
Un tema particolare quello con il quale hanno fatto i conti i maturandi che hanno deciso di vedersela con il saggio breve maturità 2009 ambito socio economico. Tra i documenti scelti dal Miur per questo saggio breve economico, L’Europa al servizio della conoscenza di G. De Paola, uno stralcio della Proposta di decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa all’Anno europeo della creatività e dell’innovazione, Sette suggestioni per il 2009 di A. Testa, un articolo del 18 maggio 2003 de Il Sole 24 ore firmato da S. Carrubba e capo MIT, Technology Review di N. Negroponte.
#9 IL LAVORO TRA SICUREZZA E PRODUTTIVITÀ - SAGGIO BREVE MATURITÀ SOCIO - ECONOMICO 2008
Altro tema caldo quello oggetto del saggio breve maturità 2008 ambito socio economico. Quell'anno chi ha deciso di fare il testa a testa con il saggio breve economico lo ha potuto fare utilizzando fonti come Il lavoro in Grecia e a Roma di C. Mosse, uno stralcio del 13° volume dell'Enciclopedia Universale, l'art. 1 della Costituzione italiana, Rapporto Isfol: lavoro precario per 10 lavoratori su 100 di C. Tucci, La tutela dell’ambiente di lavoro nel quadro del sistema dei diritti sociali di L. Ricca, Sicurezza e produttività: influenza delle variabili tecnologiche sul comportamento lavorativo di C. Di Naro, M. Novaga, G. Coletti e S. Colli, Lo studio del lavoro e la psicologia della sicurezza lavorativa di A. Berra e T. Prestipino e Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali di G. Miraldi.
#8 ALLE BASI DELLA CONVIVENZA CIVILE E DELL'ESERCIZIO DEL POTERE: GIUSTIZIA, DIRITTO E LEGALITÀ - SAGGIO BREVE MATURITÀ SOCIO - ECONOMICO 2007
Giustizia, diritto e legalità sono i tre volti con i quali se la sono vista i maturandi che hanno scelto di affrontare il saggio breve maturità 2007 ambito socio economico. Lo svolgimento di questo saggio breve economico è stato potuto fare utilizzando fonti scelte dal Miur come Politica di Aristotele, Dei delitti e delle pene di Beccaria, Giustizia politica di Hoffe, I metodi dell'etica di Sidgwick, Una teoria della giustizia di Rawls, La Giustizia di Del Vecchio e Dialogo intorno alla Repubblica di Bobbio e Viroli.
#7 CITTÀ E PERIFERIE: PARADIGMI DELLA VITA ASSOCIATA, FATTORI DI PROMOZIONE DELL'IDENTITÀ PERSONALE E COLLETTIVA - SAGGIO BREVE MATURITÀ SOCIO - ECONOMICO 2006
La città, magari proprio la sua, è l'argomento su cui ha dovuto scrivere chi ha scelto di fare i conti con il saggio breve maturità 2006 ambito socio economico. Un saggio breve economico che i maturandi del 2006 hanno potuto costruire utilizzando le citazioni estrapolate da documenti come Città e dintorni di Malerba, la voce "città" curata da P. George nell'Enciclopedia delle scienze sociali, Europolis e la variabile della qualità urbana di F. Perego, L’incendio di Parigi di Augè, Periferie: la profezia di Piano di A. Galdo, Amori, speranze, morte, le città della nostra vita di Magris, Riprogettare la città di P. Portoghesi e Le città Invisibili di Calvino.
In ansia per la maturità 2016? Guarda il video e segui il nostro programma di studio
#6 IL VIAGGIO: ESPERIENZA DELL'ALTRO, FORMAZIONE INTERIORE, DIVERTIMENTO E DIVAGAZIONE - SAGGIO BREVE MATURITÀ SOCIO - ECONOMICO 2005
Sembrerebbe un tema più leggero quello affrontato dai ragazzi che hanno svolto il saggio breve maturità 2005 ambito socio economico. Chi lo ha svolto ha potuto utilizzare fonti scelte dal Ministero come Viaggio in Portogallo di Saramago, Le morali della storia di Todorov, Tra i cinesi che sognano Ulisse di Magris, Le guide delle meraviglie di Citati, Noi e gli altri ancora di Todorov, Viaggiare con il cuore di Affinati e America primo amore di Soldati.
#5 LA RISCOPERTA DELLA NECESSITÀ DI PENSARE - SAGGIO BREVE MATURITÀ SOCIO - ECONOMICO 2004
Un altro tema di grande interessa è quello che ha visto protagonista il saggio breve maturità 2004 ambito socio economico. Ben undici anni fa i maturandi che lo hanno scelto hanno potuto argomentare la loro tesi arricchendola di citazioni tratte da Filosofia in piazza. Cercando il dialogo fuori dalle accademie di Giorello, Intervista a Remo Bodei, in Corrado Ocone, Prendiamola con filosofia, Ricca e vestita vai, filosofia di Baudino, Perché c'è fame di filosofia di Bodei ed Elogio della filosofia di Merleau - Ponty.
#4 È ANCORA POSSIBILE LA POESIA NELLA SOCIETÀ DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA? - SAGGIO BREVE MATURITÀ SOCIO - ECONOMICO 2003
A un passo dalla letteratura pura è stato il tema del saggio breve maturità 2003 ambito socio economico. I maturandi che hanno scelto di svolgere il saggio economico di quell'anno lo hanno fatto utilizzando documenti come È ancora possibile la poesia? di Montale, I versi della nonna di Gramellini, Il declino del vate di Vassalli, La poesia? Si vende ma non si dice di Raboni, Ma la poesia non sempre deve essere popolare di Conte, Il destino della poesia nella società moderna di Cucchi e L'indice di Borges di Fruttero.
#3 IL DIBATTITO SULL'EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI STATO SOCIALE - SAGGIO BREVE MATURITÀ SOCIO - ECONOMICO 2002
Chi ha scelto il saggio breve maturità 2002 ambito socio economico si è trovato a fare i conti con un tema che va verso la filosofia politica. Il saggio breve economico di quell'anno ha avuto a disposizione fonti come Welfare State: passato, presente, futuro di Briggs, Lo stato sociale di Demier, Storia dello Stato sociale di Ritter e uno stralcio del Trentaquattresimo rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese 2000.
#2 MUSICA PER TUTTI TRA ARTE E INDUSTRIA - SAGGIO BREVE MATURITÀ SOCIO - ECONOMICO 2001
Un tema che aveva a che fare con versi e note quello del saggio breve maturità 2001 ambito socio economico. I maturandi che quell'anno hanno scelto di affrontare il saggio breve economico hanno potuto avvalersi di documenti scelti dal Miur che erano tutti articoli di giornale, tre del Corriere della sera e uno de Il Sole 24 Ore.
#1 L'ITALIA DA TERRA DI MIGRANTI A TERRA DI IMMIGRATI: CAUSE E CONSEGUENZE SOCIO - ECONOMICHE - SAGGIO BREVE MATURITÀ SOCIO - ECONOMICO 2000
Ben quindici anni fa i ragazzi che hanno scelto di svolgere il saggio breve maturità 2000 ambito socio economico hanno affrontato un tema più che mai attuale, quello dell'immigrazione nel nostro Paese. E lo hanno fatto avvalendosi dell'aiuto di poche fonti, ma buone, come L'emigrazione di Ciccotti, Cristo si è fermato a Eboli di Levi e Questioni di diritto del lavoro di Napoli.
SAGGIO BREVE MATURITÀ 2016 SOCIO ECONOMICO: COSA POTREBBE USCIRE?
- Dando uno sguardo generale alle tracce del saggio breve maturità economico degli ultimi anni, quello che salta subito all'occhio è come il tema del lavoro torni molto spesso in questa tipologia. E vista la disoccupazione giovanile che oggi sta toccando livelli altissimi, lavoro e giovani potrebbe essere tranquillamente anche un tema papabile per il saggio breve maturità 2016 ambito socio economico. Così come quello dell'immigrazione o del viaggio: la tematica è calda, anche perchè ogni giorno tantissimi migranti disperati sbarcano sulle nostre coste e tanti rimangono vittima del mare o degli scafisti.

Serena Rosticci
Follow @Serena_Rosticci