francesca_fortini
di francesca_fortini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
 tracce esame maturità: il saggio socio economico

Agli esami di maturità 2014 molti ragazzi sceglieranno di scrivere un saggio breve: grazie al supporto di alcuni materiali forniti dal Ministero dell’Istruzione, saranno guidati nell’affrontare un tema di particolare rilevanza nel campo artistico e letterario, scientifico, storico e politico e, per finire, socio economico.

Le tracce di maturità per questo ultimo settore sono state, fino ad adesso, moderne e attuali, con l’obiettivo di spingere i maturandi alla riflessione sul rapporto tra individuo e società e su alcune trasformazioni sociali ed economiche. Se nel 2001, infatti, si parlava di Napster, negli ultimi 2 anni hanno fatto da padrone le tematiche sulla crisi economica.

TRA ARTE, PENSIERO E SOCIETA’ DI MASSA – Tra i temi di maturità che sono stati affrontati alla prima prova negli anni precedenti, spiccano quelli che puntano a far riflettere sulle dinamiche della società di massa e dei suoi mezzi di comunicazione: così nel 2001 i maturandi svolgevano una traccia sulla “musica per tutti tra arte e industria”. Tra i materiali, un articolo di giornale parlava del fenomeno Napster, così influente in quegli anni quando si iniziava a scaricare musica da internet. Ancora nella prima prova del 2003 si torna a parlare di arte nell’ambito dei nuovi mezzi di comunicazione. Stavolta la protagonista è la poesia. Nel 2004, invece, la traccia d’esame metteva in luce la rinascita della filosofia e della “necessità di pensare”, così lontana dai valori fondanti della società dei consumi.

VIAGGIO E CITTA’, I LUOGHI DEL SOCIALE – Alla maturità 2005 viene proposto un tema di prima prova molto amato dai giovani: quello del viaggio. La traccia recita: “Il viaggio, esperienza dell’altro, formazione interiore, divertimento e divagazione, in una parola, metafora della vita”. Tramite il viaggio si sperimentano infatti realtà che non si sarebbero mai conosciute altrimenti, modi di vivere la vita totalmente diversi da quello a cui siamo abituati nelle nostre città. Tuttavia è proprio il tema della città ad affacciarsi alla Maturità del 2006, con la sua contrapposizione alla periferia e le dinamiche sociali che contribuiscono a formare la propria identità. Questo, grazie alle regole della convivenza civile , oggetto della Maturità 2007.

UN POSTO NEL MONDO – Lo stato sociale, le sue implicazioni nell’assistenza delle fasce deboli delle nostre città. Lo stato che garantisce la salute, il benessere e la sicurezza dei cittadini: è stato questo l’argomento del saggio socio-economico della maturità 2002. Il tema della sicurezza torna poi nella traccia del 2008 sul lavoro e produttività, mentre nel 2010 si parla del doveroso riconoscimento sociale e politico dei diritti dell'essere umano, tra cui quello della libertà e di poter aspirare alla felicità.

GLI ANNI DELLA CRISI – Nella prima prova 2012 e nella prima prova 2013, anni della crisi economica, hanno avuto peso le attuali tematiche dell’impatto di questo problema sulla società. Così nel 2012 i maturandi hanno scritto su “I giovani e la crisi”, mentre l’equilibrio dei mercati finanziari e le sue conseguenze sulla politica mondiale è stato oggetto del tema del 2013 “Stato, mercato e democrazia”.

CREATIVITA’ E ALIMENTAZIONE - Nel 2009 la traccia di Maturità ha avuto come oggetto lo stesso anno 2009, dichiarato anno della creatività e dell’innovazione. E' stato questo il tema, quindi, su cui hanno dovuto spremere le proprie cellule grigie i maturandi. Mentre nel 2011, un’inaspettata traccia sull’alimentazione dal titolo “Siamo ciò che mangiamo?” avrà forse stupito, ma probabilmente anche affascinato, moltissimi studenti.

Carla Ardizzone