
Quindici anni di esame di maturità e 15 anni di autori del ‘900. A parte due piccole parentesi dantesche e la quanto mai inaspettata uscita di Claudio Magris nell’esame di Stato 2013. I maturandi dello scorso anno hanno fatto i conti con un outsider: Italo Calvino.
Ma per il resto i loro colleghi dal 2000 fino ad oggi, invece, se la sono dovuta vedere quasi sempre con “i soliti noti”, da Montale ad Ungaretti e Quasimodo. Ecco, dunque, gli autori che hanno animato gli incubi dei maturandi degli ultimi 15 anni nelle tracce maturità in prima prova per l'analisi del testo.
Come affrontare la prima prova di maturità? Te lo spiega Skuola.net!
TRACCE MATURITA' ANALISI DEL TESTO
PRIMA PROVA: ERMETISMO MINISTERIALE – Ungaretti, Quasimodo, Montale. I tre grandi poeti del ‘900, tutti e tre grandi esponenti della corrente letteraria denominata Ermetismo. E tutti e tre oggetto dell’analisi del testo di numerosi esami di maturità dal 2000 ad oggi. Prima prova 2004 – Prima Prova 2008 – Prima prova 2012, ogni quattro anni, nemmeno fossero i mondiali di calcio. Questi gli anni in cui i ministri dell’istruzione scelsero una poesia o una prosa di Eugenio Montale da sottoporre ai maturandi in sede d’esame. Maturandi del 2016, tremate! Due anni di Quasimodo, per la Prima prova maturità 2002 e la Prima prova maturità 2014, e altri due di Giuseppe Ungaretti, nella prima prova maturità 2006 e nella prima prova maturità 2011, chiudono il quadro delle scelte ermetiche del ministero.
TRACCE MATURITA' AUTORI ANALISI DEL TESTO:
NOVECENTESCA PROSA – Anche per quanto riguarda i testi in prosa, comunque, gli ultimi 15 anni di maturità sono stati caratterizzati da un leitmotiv unico: il Novecento. Pavese nella prima prova di Maturità del 2001, Pirandello nella prima prova del 2003, Svevo e la coscienza del suo Zeno nelle tracce di Maturità del 2009 e, poi, Primo Levi nel più recente tema di Maturità del 2010. Concludiamo con l'amatissimo Italo Calvino nella prima prova del 2015: scrittori del nostro tempo e promotori di tematiche sempre fin troppo attuali.
ANALISI DEL TESTO TRACCE TEMI DI MATURITA'
PARADISIACHE PARENTESI – Che cosa hanno in comune gli ex ministri Letizia Moratti e Giuseppe Fioroni? Praticamente niente. A parte una certa passione per la dantesca Divina Commedia tra le tracce di maturità. E soprattutto per il Paradiso, a quanto pare. I ragazzi che hanno sviluppato la traccia maturità del 2005 e la traccia maturità del 2007, infatti, si sono ritrovati davanti proprio due passi dell’ultimo canto della Commedia, ritrovandosi ad incontrare, insieme a Dante, Cacciaguida e San Tommaso D’Aquino.
TRACCE TEMA MATURITA' AUTORI ANALISI DEL TESTO
: MAGRIS, QUESTO SCONOSCIUTO – La tragedia vissuta dagli studenti durante la Prima Prova dell'esame di Stato 2013, quando si sono trovati davanti la prosa de “L’infinito viaggiare” del contemporaneo Claudio Magris è ormai cosa nota ai più. Proprio la scelta dell’ex Ministro Carrozza ha destabilizzato anche gli animi dei maturandi 2014, che hanno perso tutto il gusto del toto-tracce di maturità: a quanto pare, tutto può succedere!
POSSIBILI TRACCE MATURITA' ANALISI DEL TESTO
: SI TORNA AL CLASSICO - Dopo la parentesi di Magris delle tracce maturità 2013, con il ministro Giannini si è tornati ai classici per le tracce temi maturità dell'analisi del testo. Come accennato, infatti, la traccia maturità 2014 per l'analisi del testo riguardava una poesia di Quasimodo, "Ride la gazza nera sugli aranci", dalla raccolta "Ed è subito sera", e nel 2015 un inaspettato ma gestibile Italo Calvino ha impegnato gli studenti con un brano da "I sentieri dei nidi di ragno". Secondo gli studenti, interpellati da Skuola.net, le possibili tracce maturità 2016 riguarderanno Umberto Eco, Pirandello, Ungaretti: probabilmente le scommesse da totoesame 2016 degli studenti tengono conto della recente scomparsa dell'autore de "Il nome della rosa" e della ricorrenza degli 80 anni dalla morte del drammaturgo siciliano dell'inconscio. Avranno ragione?Francesca Fortini, Carla Ardizzone