rbecchina
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Alexander Neil, nato nel 1883, ha vissuto un'infanzia difficile in una famiglia severa, influenzando la sua futura filosofia educativa.
  • Nonostante la sua avversione per lo studio, Neil diventa maestro elementare e successivamente si laurea in Letteratura Inglese.
  • Nel 1921, Neil fonda una scuola internazionale ad Helleras basata sulla pedagogia non direttiva, promuovendo la libertà e l'amore nell'educazione.
  • La scuola di Summerhill, creata da Neil, si focalizza sul recupero sociale e sull'autoeducazione, sostenendo che i bambini capiscono da soli come comportarsi in un ambiente opportuno.
  • La metodologia di Neil enfatizza l'uguaglianza e un approccio puerocentrico, concentrandosi sui bisogni e desideri degli allievi piuttosto che sull'autorità del maestro.

Indice

  1. Infanzia e formazione di Neil
  2. Inizio della carriera e studi universitari
  3. Fondazione di Summerhill e rivoluzione pedagogica
  4. Principi della pedagogia di Summerhill

Infanzia e formazione di Neil

Alexander Neil nasce a Forfair nel 1883 in una famiglia di maestri elementari. Della sua infanzia Neil ha un brutto ricordo, poiché il suo ambiente familiare era molto severo e per questo la sua infanzia fu costellata di paure e divieti.

Neil non amava molto studiare e preferiva il gioco rispetto all'impegno ed allo studio.

Inizio della carriera e studi universitari

A quattordici anni, dopo alcuni infruttuosi tentavi di impiego, fu deciso il suo futuro: sarebbe diventato un maestro elementare.

Alcuni anni dopo, ottiene la qualifica di maestro elementare e si iscrive all'università, nella facoltà di Agraria, per laurearsi in Letteratura Inglese.

Fondazione di Summerhill e rivoluzione pedagogica

Nel 1921, Neil fa sua la teoria della pedagogia non direttiva e fonda con un gruppo di amici una scuola internazionale ad Helleras.

Nel 1924, la rivoluzione in Sassonia costringe Neil a tornare in Inghilterra, dove dà inizio alla rivoluzione pedagogica di Summerhill.

Principi della pedagogia di Summerhill

La scuola di Summerhill, specializzata nel recupero sociale di bambini disadattati, si fonda sulla pedagogia non direttiva. Secondo Neil l'errore più grande della pedagogia fino a quel momento era stato il credere che il bambino debba essere istruito ed educato: Neil sostituisce a questa convinzione la fiducia nella spontaneità del bambino e l'adozione della libertà e dell'amore come metodologia educativa. La devianza, secondo Neil, consiste nello smarrimento della fiducia nella bontà umana: dunque, perché il bambino la riacquisti è necessario provargli con i fatti che questa bontà è innata e dunque adottare il principio dell'autoeducazione. Secondo questa regola, il bambino capirà da solo come comportarsi, perché è naturalmente portato, se inserito in un ambiente opportuno a comportarsi in modo positivo.

Questa metodologia si fonda sull'uguaglianza: all'interno di Summerhill si preferisce sostituire ad un'educazione incentrata sul maestro ad una metodologia puerocentrica, ovvero concentrata sui bisogni, sui desideri e sulle attitudini dell'allievo

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le esperienze infantili che hanno influenzato Alexander Neil nella sua visione pedagogica?
  2. Alexander Neil ha avuto un'infanzia segnata da un ambiente familiare severo, pieno di paure e divieti, che ha influenzato la sua avversione per lo studio tradizionale e il suo interesse per il gioco, portandolo a sviluppare la pedagogia non direttiva.

  3. Qual è il principio fondamentale della pedagogia non direttiva secondo Neil?
  4. Il principio fondamentale della pedagogia non direttiva secondo Neil è la fiducia nella spontaneità del bambino e l'adozione della libertà e dell'amore come metodologia educativa, promuovendo l'autoeducazione e la bontà innata del bambino.

  5. Come si differenzia l'approccio educativo di Summerhill rispetto alle scuole tradizionali?
  6. L'approccio educativo di Summerhill si differenzia dalle scuole tradizionali per la sua metodologia puerocentrica, che si concentra sui bisogni, desideri e attitudini dell'allievo, sostituendo l'educazione centrata sul maestro con l'uguaglianza e la libertà del bambino.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community