Concetti Chiave
- La scuola di Guarino Guarini si concentrava meno su matematica, musica, greco e formazione militare, preparando gli studenti principalmente per carriere ecclesiastiche e nell'insegnamento.
- Guarini, umanista del primo periodo, valorizzava la scoperta e lo studio della cultura antica, insegnando attraverso discussioni sui risultati delle sue ricerche.
- La scuola offriva tre corsi principali: elementare, grammaticale e retorico, ognuno con metodi e programmi specifici per lo sviluppo delle competenze linguistiche e retoriche.
- L'educazione fisica era parte integrante del curriculum, includendo attività come nuoto, caccia e danza per promuovere la salute fisica e l'equilibrio.
- Il modello educativo di Guarini puntava a formare cittadini con principi solidi, capaci di amministrare il bene pubblico con consapevolezza del suo valore.
Guarino Guarini-il modello educativo
Presso la scuola di Guarino Guarini veniva attribuita poca importanza alla matematica, alla musica, al greco; nemmeno all’educazione militare e all’educazione di corte era riservato molto spazio in quanto gli allievi erano in gran parte destinati alla carriera ecclesiastica e all’insegnamento. Guarini era contemporaneamente ricercatore, studioso ed insegnante. Per lui, come per tutti gli umanisti del primo periodo, la cultura antica era tutta da scoprire e da studiare: Omero, Basilio, Plauto, Strabone, retorica, geografia , filosofia morale. Da questa curiosità e volontà di ricerca derivava il metodo d’insegnamento di Guarino nei corsi superiori: egli comunicava, spiegava, discuteva con gli studenti i risultati delle sue ricerche via via che li raggiungeva, valorizzava la personalità degli studenti, forniva loro un metodo di studio. Per i suoi tempo questa era una metodologia didattica molto originale.La scuola non prevedeva la presenza delle ragazze (accettate in altre scuole-convitto) e, quando di trasformò in Università, ebbe un’organizzazione più rigorosa. Comprendeva tre corsi: elementare, grammaticale e retorico, con programmi e metodi differenziati:
• Corso elementare, s’insegnava a leggere, curando particolarmente la corretta pronuncia, e a scrivere.
• Corso grammaticale, divisa in due sezioni quali metodica (si studiavano la sintassi dei casi, la coniugazione dei verbi, la metrica e i primi elementi di greco) e storica (era dedicata alla lettura dei classici nell’intento di acquisire cognizioni storiche e mitologiche. Non si usavano manuali, ma solo testi in originale; erano letti Ovidio e Stazio)
• Corso di retorica, era dedicato allo studio di Quintiliano e Cicerone.
Accanto all’istruzione era prevista l’educazione fisica: nuoto, caccia, passeggiate in campagna, danza, allo scopo di rafforzare l’organismo, rendere il corpo armonico, interrompere l’applicazione agli studi per riprendere con maggior impegno.
Il suo modello educativo mirava alla formazione di cittadini con saldi principi, capaci di amministrare il bene pubblico in quanto consapevoli del suo valore.
Domande da interrogazione
- Qual era l'approccio educativo di Guarino Guarini?
- Quali erano i corsi offerti nella scuola di Guarino Guarini?
- Qual era l'obiettivo del modello educativo di Guarino Guarini?
Guarino Guarini adottava un metodo d'insegnamento originale per il suo tempo, basato sulla comunicazione e discussione dei risultati delle sue ricerche con gli studenti, valorizzando la loro personalità e fornendo un metodo di studio.
La scuola offriva tre corsi: elementare, grammaticale e retorico, ciascuno con programmi e metodi differenziati, focalizzati su lettura, grammatica, e retorica.
L'obiettivo era formare cittadini con saldi principi, capaci di amministrare il bene pubblico, consapevoli del suo valore.