Concetti Chiave
- Il Verismo Italiano, ispirato al Naturalismo Francese, è caratterizzato da un'estrema oggettività e narrazione impersonale, come nei racconti di Giovanni Verga.
- Il Naturalismo Francese, sviluppato da Émile Zola, applica il metodo scientifico all'analisi della psiche umana, riflettendo l'influenza del Positivismo.
- Sia Veristi che Naturalisti vedono il romanzo come uno strumento per comprendere meglio la natura umana e offrire un'utilità sociale e politica.
- Il "Romanzo Sperimentale" di Zola rappresenta il manifesto del Naturalismo, influenzato dal realismo sociale di Balzac e dalla tecnica del "discorso indiretto libero" di Flaubert.
- Naturalisti come Balzac e Zola esplorano l'ambiente e l'ereditarietà dei caratteri nei personaggi, descrivendo le diverse classi sociali senza idealizzazione o sentimentalismo.
Indice
Il Verismo di Verga e Capuana
Giovanni Verga e Luigi Capuana, entrambi Catanesi, sono protagonisti del Verismo Italiano (derivato dal Naturilismo Francese). Il Verismo di Verga, cioè il tipo di narrazione da lui addottata, è impersonale (nei suoi racconti non c'è il narratore), vi è dunque un'estrema oggettività.
I suoi romanzi più apprezzati erano quelli dal tono Sentimentale-Scapigliato.
Il Naturalismo Francese e Zola
Il Naturalismo francese nasce alla metà dell'800 con Émile Zola: fu uno dei più importanti teorici di questa corrente.
Il Naturalismo è una traduzione letteraria del Positivismo, che è una corrente filosofica che dice che tutto il reale va analizzato secondo il metodo scientifico: si crede cioè nel progresso del pensiero umano. Questa filosofia entra nell'ambito artistico-letterario dei Naturalisti, che credono che la psiche umana possa essere indagata come tutto ciò che è concreto. Scrivono dunque una letteratura che indaga l'animo umano secondo il metodo scientifico.
Per Naturalisti e Veristi, il romanzo serve a capire meglio la natura umana, deve avere un' utilità sociale, anche per i politici per governare meglio.
Influenze e tecniche narrative
Manifesto del Naturalismo Francese è il "Romanzo Sperimentale" del 1880 di Émile Zola. I Naturalisti, d'altro canto, s'ispiravano al romanzo sociale di Honorè de Balzac, appartenente al Romanticismo "realista", e a Flaubert: sono quest'utimi tappe che porteranno alla nascita del romanzo francese sociale nel Naturalismoo. Balzac diede un quadro preciso della società francese, mentre Flaubert dà una sua definizione di impersonalità, secondo la quale l'artista dev'essere "come Dio per il creato con la sua opera", non deve farsi vedere. L'opera infatti, se l'autore scompare, rende meglio la caratterizzazione dei personaggi. Quest'ultimi si presentano in base alle loro azioni. La tecnica più innovativa di Flaubert è il "discorso indiretto libero": in questo non ci sono le virgolette, si usa la congiunzione "che", senza la mediazione del verbo "dire". Uno dei suoi romanzi più famosi è "Madame Bovary", la cui protagonista, Emma Bauvary (una borghese) sposa un medico. Emma, la quale vive in una cittadina provinciale, ha un intelletto dinamico e vorrebbe tanto una vita eroica come i romanzi che leggeva. Conosce un giovane ma, quando si allontana, conosce un Don Giovanni con il quale vive una relazione finta. Riattacca dunque la relazione con l'altro, ma, rimanendone comunque delusa, sperpera il patrimonio del marito. Volle diventare pure vittima di un usuraio, ma alla fne si suicida e in seguito lo fa anche il marito.
Personaggi e ambienti nel Naturalismo
I Naturalisti volevano indagare i comportamenti umani e perciò Balzac analizza "l'ereditarietà dei caratteri" dei personaggi (tra famiglie,perlopiù) che agiscono in base all'ambiente in cui vivono. Gli ambienti descritti sono di tutti i livelli sociali: i personaggi descritti,infatti, frequentano ambienti sia alti che bassi (per esempio,in Zola c'è una denuncia del degrado della società francese, con una grande attenzione nei confronti delle classi sociali più basse. Non c'è mai alcuna idealizzazione dei personaggi, alcun sentimentalismo, tutto è raccontato con estremo distacco.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali del Verismo di Verga e Capuana?
- Come si differenzia il Naturalismo francese di Zola dal Verismo italiano?
- Qual è il ruolo del romanzo secondo i Naturalisti e i Veristi?
- Quali tecniche narrative innovative sono state introdotte da Flaubert?
- Come vengono rappresentati i personaggi e gli ambienti nel Naturalismo?
Il Verismo di Verga e Capuana è caratterizzato da una narrazione impersonale e oggettiva, senza la presenza di un narratore, influenzato dal Naturalismo francese.
Il Naturalismo francese di Zola si basa sul Positivismo e utilizza il metodo scientifico per analizzare la psiche umana, mentre il Verismo italiano adotta una narrazione più oggettiva e impersonale.
Per Naturalisti e Veristi, il romanzo serve a comprendere meglio la natura umana e ha un'utilità sociale, aiutando anche i politici a governare meglio.
Flaubert ha introdotto la tecnica del "discorso indiretto libero", che elimina le virgolette e la mediazione del verbo "dire", permettendo una caratterizzazione più efficace dei personaggi.
Nel Naturalismo, i personaggi agiscono in base all'ambiente in cui vivono, senza idealizzazione o sentimentalismo, e gli ambienti descritti coprono tutti i livelli sociali, con un'attenzione particolare alle classi più basse.