valentinademauro
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Verismo italiano è una versione del Naturalismo con specifiche connotazioni storiche e culturali, come la coscienza dei problemi post-unitari e il Positivismo.
  • Caratterizzato dalla regionalità, il Verismo rappresenta le diverse realtà delle regioni italiane, evidenziando il divario culturale e sociale che esisteva tra di esse.
  • La meridionalità è centrale nel Verismo, focalizzandosi sulla vita umile di contadini, pescatori e pastori del sud Italia.
  • Il Verismo adotta alcuni aspetti del Naturalismo francese, come lo studio psicologico dei personaggi e l'impersonalità narrativa.
  • Originalità del Verismo include una visione pessimistica e un minor pubblico, trattando il romanzo come un documento della realtà umana attraverso dialogo e osservazione.

Indice

  1. Origini e contesto del Verismo
    1. Poetica del verismo
  2. Influenze e caratteristiche del Verismo

Origini e contesto del Verismo

Il Verismo, ossia la versione italiana del Naturalismo, nasce su un terreno che presenta bene definite connotazioni storiche e culturali:

- presa di coscienza dei problemi post-unitari (divario tra Nord e Sud);

- penetrazione in Italia del Positivismo;

- declino del romanzo storico e sentimentale, cui va sostituendosi il romanzo di argomento contemporaneo e di costume .

- la regionalità: esistono differenze profonde tra le varie regioni, così il Verismo ebbe carattere regionale, talvolta provinciale, illustrando la realtà di quelle terre che si trovavano “uniti” senza conoscersi;

- la meridionalità: il Verismo pose al centro della sua indagine l’umile vita dei contadini, pescatori, pastori con le loro passioni elementari.

Poetica del verismo

Influenze e caratteristiche del Verismo

Il Verismo italiano derivò dal Naturalismo francese, di cui riprese alcuni aspetti:

- l’interesse per lo studio psicologico dei personaggi;

- alcuni principi fondamentali della poetica (es impersonalità) e lo stimolo all’elaborazione di alcune tecniche espressive.

Tuttavia nel Verismo riconosciamo molti caratteri originali:

- visione pessimistica del reale (questione meridionale) lontana da quella dei naturalisti;

- minor pubblico a cui destinare le opere, che non portarono mai grandi successi a questi autori;

- romanzo come documento umano (narrazione attraverso il dialogo e l’osservazione della natura);

- documenta la realtà, senza commisurarla a principi ideali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community