Concetti Chiave
- Negli anni Settanta dell'Ottocento in Europa emergono tendenze culturali che contrastano l'ottimismo del Positivismo, esaltando l'interiorità umana e rifiutando la società borghese.
- In arte e letteratura, si respinge il Realismo e il Naturalismo, preferendo una produzione meno orientata al miglioramento sociale e più focalizzata sull'individuo.
- Queste nuove tendenze riprendono elementi del Romanticismo, come l'eccezionalità dell'artista e il rifiuto delle convenzioni borghesi.
- Si manifesta un disprezzo per il presente e un comportamento anticonvenzionale, spesso attraverso stili di vita bohémiens e l'uso di alcool e droghe.
- Questi orientamenti non formano scuole organizzate, ma contribuiscono al Decadentismo, influenzato da movimenti come il Simbolismo francese e l'Estetismo inglese.
Indice
Rifiuto del Positivismo e Realismo
A partire dagli anni Settanta dell’Ottocento cominciarono a manifestarsi in Europa tendenze culturali che non si riconoscevano nell’ottimismo e nella visione scientifica del Positivismo, ma esaltavano le componenti soggettive dell’animo umano e rifiutavano la società borghese e i suoi valori. In campo artistico e letterario, il filo conduttore di queste esperienze era il rifiuto del Realismo e del Naturalismo, in quanto movimenti mirati a contribuire al miglioramento della società con una produzione basata sul vero, che descrivesse scientificamente l’uomo e i suoi comportamenti.
Motivi del Romanticismo e Bohemien
Fondamento di tali tendenze erano alcuni motivi già presenti nel Romanticismo, quali:
• l’eccezionalità dell’artista, in quanto individuo dotato di capacità superiori a quelle degli uomini comuni;
• il ripiegamento verso una dimensione interiore che si traduceva spesso in un sentimento di malinconia e di incomprensione verso la società;
• il rifiuto delle convenzioni borghesi.
Il disprezzo del presente, il disgusto per il conformismo alla normalità si espresse in una vita da bohémiens atta al vagabondaggio e alla sregolatezza, fino all’autodistruzione attraverso l’assunzione di alcool e droghe.
La scelta di comportamenti anticonvenzionali sfociò nella ricerca di nuove soluzioni artistiche e letterarie, nella necessità di un’arte libera dai condizionamenti del mercato editoriale, in un’epoca in cui ormai si era diffusa la figura dell’intellettuale professionista.Decadentismo e movimenti artistici
Tali orientamenti non si costituirono in scuole organizzate, bensì si svilupparono autonomamente nei vari campi dell’arte e delle lettere, contribuendo alla formazione di un fenomeno più ampio, il Decadentismo, che trova le sue origini in due movimenti quali il Simbolismo francese e l’Estetismo inglese.