Concetti Chiave
- Il Romanticismo emerge in Germania alla fine del XVIII secolo, opponendosi alle idee illuministiche, e valorizza il sentimento sopra la ragione.
- I romantici rifiutano la concezione meccanicistica della vita, enfatizzando il ruolo del sentimento e della fantasia nell'esistenza umana.
- Il Romanticismo nasce dalla disillusione verso gli ideali illuministici, cercando significato nella libertà, creatività e storia dei popoli.
- In letteratura, i romantici rifiutano il classicismo e promuovono l'originalità e l'espressione personale nella poesia e nel romanzo storico.
- Il romanzo storico diventa un genere chiave, con storie inventate che si intrecciano con contesti storici reali, influenzando i personaggi.
Indice
Origini e Filosofia del Romanticismo
Il romanticismo nasce in Germania alla fine del XVIII secolo, con la crisi delle idee illuministiche e dura per tutto il XIX secolo. Questo perché nasce l’idea che è il sentimento che guida e non la ragione, sentimenti quali l’amore e la religione.
Il romanticismo diceva di amare la propria patria, ma molti romantici sfiorano il razzismo questo perché l’eccessivo nazionalismo può sfociare in razzismo.Delusione Illuministica e Nuovi Ideali
Il romanticismo nasce per un motivo filosofico: i romantici si rifiutavano di credere alla concezione meccanicistica della vita dell’uomo teorizzata degli illuministi; per i romantici l’uomo non è costituito solo dalla ragione, ma una buona parte è influenzata dal sentimento e dalla fantasia. Il secondo motivo è un motivo di tipo storico: le rivoluzioni (es. Rivoluzione Francese) cominciate seguendo le idee illuministiche di libertà, fraternità ed uguaglianza, erano terminate nella violenza e nel terrore. Il romanticismo nasce dalla delusione per gli ideali dell’Illuminismo e non vedeva nella ragione la soluzione ai mali ai tormenti dell’uomo.
Rifiuto del Materialismo e Nuovi Generi
La concezione materialistica della vita per i romantici era fonte di infelicità, si rifiutarono di accettare l’idea che l’uomo fosse prigioniero della materia durante la vita e che sprofondasse nel nulla eterno dopo la morte, punti vari sono i modi in cui autori romantici cercarono di superare questo pessimismo e ridurre un significato uno scopo la vita.
Esaltazione della Libertà e Creatività
Autori romantici esaltano: la libertà e la creatività dell’autore, il sentimento, il popolo, la nazione e la storia dei popoli.
In campo letterario c’era il rifiuto del classicismo: per i romantici la poesia non deve essere imitazione ma deve essere originale e creativa; l’autore deve riuscire ad esprimersi secondo la propria ispirazione.
In campo politico c’era il rifiuto del cosmopolitismo (teoria secondo la quale ogni cittadino e cittadino del mondo) esaltato dagli illuministi a cui contrappongono il concetto di nazione.
Nacquero dei nuovi generi letterari:
- La lirica (poesia basata sulla libera espressione del poeta tramite rifiuto delle regole metriche, dell’imitazione dei classici che erano ostacolo per la sincerità e la spontaneità del poeta).
- Nacque il romanzo storico, un’opera letteraria in cui vengono narrate vicende inventate ma inserite in un contesto storico reale: la storia non funge solo da semplice cornice degli avvenimenti, ma ne diventa protagonista influenzando il comportamento dei personaggi.
Gli scrittori italiani nelle loro opere si occuparono soprattutto dell’aspetto politico (la divisione Italia), nelle loro opere veniva esaltato il sentimento nazionale e la libertà dei popoli oppressi al popolo straniero.
Domande da interrogazione
- Quali sono le origini e la filosofia del Romanticismo?
- Perché il Romanticismo si opponeva agli ideali illuministici?
- Come si manifesta il rifiuto del materialismo nel Romanticismo?
- Quali nuovi generi letterari sono nati con il Romanticismo?
Il Romanticismo nasce in Germania alla fine del XVIII secolo come reazione alla crisi delle idee illuministiche, enfatizzando il sentimento sopra la ragione e promuovendo l'amore per la patria, sebbene a volte sfociando in nazionalismo estremo.
I romantici rifiutavano la concezione meccanicistica della vita proposta dagli illuministi, credendo che l'uomo fosse guidato non solo dalla ragione ma anche dal sentimento e dalla fantasia, e reagivano alla delusione delle rivoluzioni che avevano portato violenza e terrore.
I romantici vedevano la concezione materialistica della vita come fonte di infelicità e cercavano di superare il pessimismo attribuendo significato e scopo alla vita attraverso la creatività e l'espressione personale.
Con il Romanticismo sono nati nuovi generi letterari come la lirica, che enfatizza l'espressione libera del poeta, e il romanzo storico, che intreccia vicende inventate con contesti storici reali, rendendo la storia protagonista degli eventi narrati.