Concetti Chiave
- Il Romanticismo emerge tra il 1700 e il 1800, iniziando in Germania con la rivista "Athenaeum", influenzando l'Europa.
- Le tematiche romantiche includono ambientazioni notturne, irrazionalità, esotismo, desiderio insoddisfatto e ribellione titanica.
- La natura è centrale nel Romanticismo, vista come un riflesso dello stato d'animo umano, conoscibile solo parzialmente.
- Gli intellettuali romantici si oppongono al profitto della società industriale, rifiutando la commercializzazione della cultura.
- Il Romanticismo italiano enfatizza il rifiuto delle regole e l'individualismo, mostrando una ricerca continua di perfezione.
Indice
Origini e diffusione del Romanticismo
Il Romanticismo si sviluppa tra la fine del 1700 e la prima metà del 1800 e affonda le radici nel “pre-romanticismo”. Nasce in Germania con la fondazione della rivista “Athenaeum” (1798-1800) da parte dei fratelli Schlegel che contribuisce alla diffusione delle idee romantiche in Europa.
Tematiche del Romanticismo europeo
Nel Romanticismo europeo prevalgono tematiche:
- Negative (ambientazioni notturne, follia, sogno…) perché nasce come risposta a una a una delusione per il promesso progresso dato dagli illuministi (rivoluzione francese, rivoluzione industriale).
- Legate a tutto ciò che la ragione non può spiegare e che si basano quindi sull’esplorazione dell’irrazionale (psiche, soggettivismo, spiritualità, fascino del male…).
- Legate all’esotismo, ovvero la “fuga verso l’altrove”, e può essere spaziale o temporale (di solito vengono ambientati nel Medioevo in quanto è considerato il periodo in cui sono nate le principali nazioni).
- Che si basano sull'idea romantica della “sehnsucht”, ovvero il “desiderio del desiderio”: l’uomo ha un desiderio indefinito che non verrà mai appagato e che per questa ragione genera inquietudine intima e profonda.
- Naturali, in quanto i romantici vedono la natura come qualcosa che non si può conoscere e indagare razionalmente, ma solo sotto forma di frammenti. Essa rappresenta lo stato d’animo di chi la osserva.
- Titaniche, considerata come la rivolta contro l’autorità consapevoli del fallimento con lo scopo di affermare sé stessi.
Ruolo dell'intellettuale nel Romanticismo
L’intellettuale prima della rivoluzione faceva parte dei ceti egemoni, mentre alla fine del 1700 difficilmente proviene da questi ceti. Si appone alla società della rivoluzione industriale, caratterizzata dalla mentalità del profitto, perché egli produce cultura che non può essere commercializzata e per questo viene considerato un peso dalla società stessa.
Caratteristiche del Romanticismo positivo
Il Romanticismo positivo, più vicino a quello italiano, ha come tematiche principali:
- Il rifiuto delle regole, che si riflette sul mancato rispetto delle regole aristoteliche (unità di luogo, tempo, azione)
- L’Questi romantici mettono in scena i loro sentimenti consapevoli di avere un’anima frammentata derivata da un allontanamento da una dimensione di perfezione (infinito) che porta loro ad avere un continuo desiderio di tornare alla perfezione.
Domande da interrogazione
- Quali sono le origini e la diffusione del Romanticismo?
- Quali sono le principali tematiche del Romanticismo europeo?
- Qual è il ruolo dell'intellettuale nel Romanticismo?
Il Romanticismo si sviluppa tra la fine del 1700 e la prima metà del 1800, nascendo in Germania con la fondazione della rivista "Athenaeum" dai fratelli Schlegel, che ha contribuito alla diffusione delle idee romantiche in Europa.
Le tematiche del Romanticismo europeo includono ambientazioni notturne, esplorazione dell'irrazionale, esotismo, "sehnsucht", natura come riflesso dello stato d'animo e ribellione titanica contro l'autorità.
L'intellettuale nel Romanticismo si oppone alla società della rivoluzione industriale, poiché produce cultura non commercializzabile, venendo considerato un peso dalla società stessa.