Concetti Chiave
- Il Positivismo, introdotto da Auguste Comte, si basa su ciò che è reale e certo, escludendo l'astrattezza idealistica.
- La filosofia positiva considera la materia come unico campo d'indagine possibile, influenzando anche l'arte e la letteratura.
- Il Naturalismo, derivato dal Positivismo, si propone di condurre un'indagine scientifica sull'uomo attraverso l'oggettività e l'impersonalità.
- La letteratura verista in Italia si allinea al Naturalismo francese, enfatizzando l'eclissi dell'autore e lo studio della società.
- Opere come "La Lupa" mostrano un mondo dominato dall'egoismo e dalla violenza, con personaggi giudicati attraverso la mentalità dominante.
Indice
Origini e significato del Positivismo
Il termine Positivismo si rifà al tardo latino “Positivum”, che indicava ciò che in filosofia veniva posto come assunto di base da cui si sviluppa un ragionamento: qualcosa di reale, certo. Il termine riassume i commutati propri della ricerca scientifica: positivo è ciò che è reale, che è lontano da ogni astrattezza propria di matrice idealistica.
Diffusione e principi del Positivismo
Il termine venne diffuso dal pensatore francese Auguste Comte, considerato il fondatore di questa corrente filosofica.
Nella sua formulazione la filosofia positiva ha come principio fondamentale che la materia è l’unico campo d’indagine possibile.Influenza del Positivismo in Francia
Il Positivismo si sviluppa sensibilmente in Francia, dove le nuove leggi scientifiche filtrano con forza in ambito artistico e letterario. Il Naturalismo in particolare si presenta come il modo in cui la letteratura si propone di condurre, con i mezzi e gli scopi che gli sono propri, un’indagine “scientifica” sull’uomo. In particolare Emile Zola fissa i criteri dell’arte naturalista:
• Oggettività: intesa come adesione totale e spassionata della realtà;
• Impersonalità, che sottrae la narrazione al filtro e al commento soggettivo dell’autore.
Naturalismo e Verismo nella letteratura
La letteratura verista muove i suoi passi in Italia accomunata al Naturalismo francese nella scelta dell’eclissi dell’autore nella scrittura e nella volontà di studiare l’uomo e la società.
Così come in La Lupa, la raccolta vita dei campi narra di un mondo dominato dall’egoismo, dal calcolo e dalla violenza, chiunque non segua la mentalità corrente e agisca per motivi diversi del proprio tornaconto deve essere messo al bando, emarginato, soppresso; letto attraverso il giudizio ostile del narratore che incarna la mentalità dominante, il protagonista perde ogni tratto eroico assumendo caratteri criminali.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato del termine "Positivismo" e da dove deriva?
- Chi è considerato il fondatore del Positivismo e qual è il suo principio fondamentale?
- Come si manifesta l'influenza del Positivismo nella letteratura francese?
Il termine "Positivismo" deriva dal tardo latino "Positivum" e indica ciò che è reale e certo, lontano da ogni astrattezza idealistica. Riassume i principi della ricerca scientifica.
Auguste Comte è considerato il fondatore del Positivismo, il cui principio fondamentale è che la materia è l'unico campo d'indagine possibile.
In Francia, il Positivismo influenza la letteratura attraverso il Naturalismo, che propone un'indagine "scientifica" sull'uomo, caratterizzata da oggettività e impersonalità, come definito da Emile Zola.