Mauseria
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Romanticismo si sviluppa in un periodo di grandi trasformazioni politiche, sociali ed economiche, influenzato dalla Rivoluzione Francese e dall'industrializzazione.
  • In ambito culturale, il Romanticismo nasce come reazione al razionalismo illuminista, privilegiando la sfera sentimentale e l'irrazionalità.
  • Il movimento esplora l'interiorità umana e l'inconscio, spesso attraverso esperienze oniriche e allucinanti, come illustrato da autori come Coleridge.
  • Il conflitto tra uomo e società porta gli intellettuali romantici a un ruolo marginale, costringendoli ad adottare atteggiamenti anticonformisti e a cercare nuove fonti di sostentamento.
  • La poesia romantica spesso affronta tematiche negative, riflettendo il disagio per i rapidi cambiamenti economici e sociali e la delusione verso l'esaurimento della razionalità illuminista.

Indice

  1. Trasformazioni politiche e sociali
  2. Nuovi valori culturali ed economici
  3. Sensibilità artistica e irrazionalità
  4. Conflitto tra uomo e società
  5. Desiderio di indipendenza e identità

Trasformazioni politiche e sociali

Il Romanticismo si afferma in un'età di grandi trasformazioni , in ambito politico , perché si passa dalla Rivoluzione Francese , nel 1789,per la parabola napoleonica , che ebbe fine nel 1815 con il Congresso di Vienna , che voleva riaffermare I principi dell'Áncien Regime.In ambito sociale , perché l'avvento dell'industrializzazione , nata in Inghilterra alla fine del Settecento , poi diffusasi in Francia , Belgio, Germania e negli Stati Uniti , che porta all'affermazione del proletariato e all'ascesa della borghesia .

Nuovi valori culturali ed economici

In ambito culturale con la nascita di nuovi valori borghesi , che ritengono utile solo ciò , che genera profitto e di conseguenza la letteratura , l'arte e la musica diventano una merce di scambio . In ambito economico , perché l'innovazione tecnologica portata dalla meccanizzazione del lavoro permette il miglioramento degli standard di vita , basta pensare alla rivoluzione dei trasporti grazie all'invenzione della ferrovia.

Sensibilità artistica e irrazionalità

A fine Settecento grazie alla rivista "Ateneo" , con la nascita del movimento dello "Sturm und Drang" e grazie all'elaborazione di pre-romantici come Goethe , Russeau e I poeti cimiteriali inglesi nacque una nuova sensibilità artistica , che rifiutava il razionalismo illuministico dando spazio alla sfera sentimentale , all'uomo e all'irrazionalità . Inoltre in Nord Europa si era radicata una cultura antica sui misteri della natura , che influenzò le tematiche romantiche . Come spiega , infatti, Schlegel : la melancolia o ansia di assoluto è quella sorta di inappagamento o insoddisfazione , che pervade continuamente l'intellettuale romantico , che riconosce la propria nullità nei confronti di una natura maestosa e ripiega sulla propria interiorità per scoprire quelle leggi misteriose , che regolano l'intero cosmo , cosicché prende il via anche l'esplorazione dell'inconscio , unica dimensione dell'esistenza ,nella quale viene proiettata tutta la realtà esterna. Ed è per questo che molti romantici facevano uso di sostanze stupefacenti o di situazioni oniriche e allucinanti per poter raggiungere gli stati più profondi dell'irrazionalità , come ad esempio il poeta inglese Coneridge.

Conflitto tra uomo e società

Ad influenzare le tematiche romantiche è anche il conflitto fra uomo e società , con l'introduzione della logica di mercato e la diffusione dei nuovi valori borghesi fa sì , che l'intellettuale perda il proprio ruolo di prestigio e si senta obbligato ad adeguarsi al gusto del pubblico per poter vendere le proprie opere oppure debba cercarsi un lavoro per guadagnare qualcosa mentre si dedica alle proprie opere. Gli intellettuali , considerati improduttivi, cominciano ad assumere atteggiamenti anticonformistici , preludio della futura vita bohemien.

Desiderio di indipendenza e identità

Se la Restaurazione tentò di reimporre l'assolutismo, era inevitabile , che le popolazioni oppresse cominciavano a sviluppare il desiderio di essere indipendenti e di unificarsi in uno stato ,l'idea di popolo , quindi come depositario del sentimento originario di nazione si fa strada nei dibattiti intellettuali , si pensi al grande contributo dell'opera di Wagner per la formazione di un'identità nazionale tedesca. Infine , specialmente nella poesia , si presentano tematiche negative : dolore , malinconia, morte , solitudine , angoscia... Tutti sentimenti tipici di un'umanità , che vive e soffre il rapido cambiamento di questa età , che osserva la degradazione del paesaggio a causa della diffusione delle fabbriche , la vita deplorevole e le condizioni di lavoro miserabili ,in cui sono costrette a lavorare masse di lavoratori , che poi si rivoltano le osserva anche le crisi economiche derivate da forze misteriose un'umanità , che è ormai delusa dall'esaurita razionalità illuminista.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali trasformazioni politiche e sociali associate al Romanticismo?
  2. Il Romanticismo si sviluppa durante un periodo di grandi trasformazioni politiche, come la Rivoluzione Francese e la parabola napoleonica, e sociali, come l'industrializzazione che porta all'ascesa della borghesia e del proletariato.

  3. Come si manifestano i nuovi valori culturali ed economici durante il Romanticismo?
  4. I nuovi valori culturali ed economici si manifestano attraverso l'affermazione dei valori borghesi che considerano utile solo ciò che genera profitto, trasformando letteratura, arte e musica in merci di scambio, e attraverso l'innovazione tecnologica che migliora gli standard di vita.

  5. In che modo il Romanticismo ha influenzato la sensibilità artistica e l'irrazionalità?
  6. Il Romanticismo ha influenzato la sensibilità artistica rifiutando il razionalismo illuministico e dando spazio alla sfera sentimentale e all'irrazionalità, esplorando l'inconscio e utilizzando sostanze stupefacenti per raggiungere stati profondi di irrazionalità.

  7. Qual è il ruolo del conflitto tra uomo e società nel Romanticismo?
  8. Il conflitto tra uomo e società nel Romanticismo è caratterizzato dalla perdita di prestigio degli intellettuali a causa della logica di mercato e dei nuovi valori borghesi, portandoli ad atteggiamenti anticonformistici e alla vita bohemien.

  9. Come si esprime il desiderio di indipendenza e identità nel contesto del Romanticismo?
  10. Il desiderio di indipendenza e identità si esprime attraverso il rifiuto dell'assolutismo della Restaurazione e lo sviluppo di un sentimento nazionale, come evidenziato dall'opera di Wagner, e attraverso tematiche negative nella poesia che riflettono il dolore e la malinconia di un'umanità delusa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community