simonalai_
Ominide
5 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Romanticismo nasce come termine legato a elementi fantastici e malinconici, evolvendosi in un movimento storico e intellettuale con principi comuni.
  • La Rivoluzione politica, economica e sociale dell'800 trasforma profondamente la società, portando alla nascita della classe operaia e a una crisi di identità.
  • Nel Romanticismo, la natura è vista come sacra ma minacciata dall'industrializzazione, mentre l'intellettuale diventa una figura estraniata nel nuovo sistema borghese.
  • Il Romanticismo in Italia coincide con il Risorgimento, con intellettuali come Manzoni che guidano il pubblico attraverso un approccio storico e politico.
  • La lettera di Madame De Stael del 1816 provoca un dibattito tra classicisti e romantici, influenzando la direzione della letteratura italiana verso l'apertura a nuove idee.

Indice

  1. Origini e significato del Romanticismo
  2. Trasformazioni sociali e crisi dell'uomo
  3. L'intellettuale e il mercato dell'arte
  4. Esotismo e tematiche romantiche
  5. Il Romanticismo in Italia e Manzoni
  6. Polemiche letterarie e traduzioni
  7. Giovanni Berchet e la Lettera semiseria

Origini e significato del Romanticismo

Il termine Romanticismo deriva dalla parola "romantic", utilizzata nel 600 per indicare gli elementi fantastici dei romanzi cavallereschi.

Nel 700 invece indicava gli aspetti selvaggi e malinconici della natura.

Rosseau ne "La nuova Eloisa" riscatta il termine, fino a quel momento dall'accezione negativa, utilizzandolo con il significato di vago ed indefinito.

Con la parola "Romanticismo" si può indicare sia una categoria storica, ovvero un intero periodo nelle sue varie manifestazioni, sia un movimento, che si concreta in scuole o gruppi intellettuali legati da principi comuni.

Trasformazioni sociali e crisi dell'uomo

L'800 è caratterizzato da:

Crolla la monarchia assoluta e si instaura una sovranità popolare.

Si ha come conseguenza della Rivoluzione francese. Infatti alle idee di autorità e di gerarchia si contrappongono quelle di libertà ed uguaglianza.

E' determinata dalla Rivoluzione industriale, diffusasi dall'Inghilterra in tutta Europa.

Cambia il rapporto città-campagna e sorgono nuove città industriali. Entra in crisi il lavoro artigiano e muta la forma stessa del lavoro, che diviene sempre più spersonalizzato, parcellizzato, alienato.

Nasce la classe operaia.

A causa di queste trasformazioni, l'uomo vive una vera e propria crisi. Non riesce a stare più al passo con le macchine e non si riconosce più nella società che ha creato.

La nuova realtà aggredisce anche la natura, da sempre considerata sacra. Infatti le industrie mutano il volto del paesaggio, contaminato dai loro veleni.

L'intellettuale si farà portavoce dell'inquietudine che caratterizza l'epoca.

L'intellettuale e il mercato dell'arte

Con l'avvento del nuovo sistema borghese l'intellettuale, che precedentemente godeva della protezione o proveniva dall'aristocrazia, si trova ad essere declassato, posto ai margini del sistema sociale.

Il suo punto di vista non è più quello della classe dominante, ma un punto di vista estraniato.

Inoltre l'opera d'arte diventa una vera e propria merce che deve essere venduta sul mercato. Di conseguenza l'intellettuale è costretto ad assecondare i gusti del pubblico.

Esotismo e tematiche romantiche

Vi è volontà di fuga dal presente e la scoperta dell'io, dell'interiorità.

Questo fenomeno è detto esotismo, può essere spaziale (ci si rifugia in luoghi lontani e sconosciuti) e temporale (ci si rifugia in tempi lontani, ad esempio il Medioevo).

Le tematiche del Romanticismo sono gli stati irrazionali dell psiche, come il sogno, la follia e la malattia, l'età primitiva e quella infantile.

Sono questi gli stati in cui l'uomo non è vincolato dai limiti che la stessa mente impone.

Il Romanticismo in Italia e Manzoni

In Italia il Romanticismo corrisponde con il periodo del Risorgimento. Mentre in Europa l'intellettuale ha un atteggiamento titanico, ovvero si sente superiore alla massa comune, oppure vittimistico, l'intellettuale italiano è ancora guida del pubblico.

Un esempio è Manzoni, che nei "Promessi sposi" fornisce sia un utile politico (dimostrare quanto una dominazione straniera possa essere nociva), che un utile religioso (diffondere la fede nella religione cristiana e nella divina provvidenza).

Polemiche letterarie e traduzioni

Il Romanticismo europeo è anche detto storico perchè tratta il reale.

Inizia a diffondersi nel 1816 con la lettera "Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni" di Madame De Stael e pubblicata sulla "Biblioteca italiana" su traduzione di Pietro Giordani.

Madame De Stael afferma di riconoscere la grandezza dei classici, ma obiettava che, trattando sempre gli stessi argomenti, la letteratura si stava insterilendo. Invita infatti i letterati italiani a tradurre gli scrittori stranieri per trovare un'ispirazione e dilettare maggiormente il pubblico.

La lettera suscita grandi polemiche tra classicisti e romantici.

Pietro Giordani (classicista) risponde su "La Biblioteca italiana" scrivendo "Un italiano risponde al discorso della De Stael".

Riconosce la crisi della letteratura italiana ma non concorda nè sulle cause nè sulle soluzioni in quanto afferma che non sempre il nuovo corrisponde al bello e che la cultura straniera non è conciliabile con quella italiana.

Giovanni Berchet e la Lettera semiseria

Giovanni Berchet (romantico) scrive la "Lettera semiseria".

Finge con il nome di Grisostomo (che significa bocca d'oro), di scrivere al figlio che si trova in collegio per dargli consigli letterari.

Lo invita ad abbandonare lo studio dei classici e delinea il pubblico che uno scrittore dovrebbe avere.

Esclude gli Ottentoti, ovvero la plebe, perchè troppo poco colta.

Esclude l'aristocrazia perchè troppo istruita per comprendere il messggio delle opere.

Identifica il pubblico nel "popolo" ovvero tutti coloro che provano emozioni.

Alla fine della lettera scrive di essere stato ironico, per questo la lettera è detta semiseria.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine e il significato del termine "Romanticismo"?
  2. Il termine "Romanticismo" deriva dalla parola "romantic", usata nel 1600 per indicare elementi fantastici nei romanzi cavallereschi e nel 1700 per aspetti selvaggi e malinconici della natura. Rosseau lo riscatta con un significato di vago e indefinito.

  3. Quali trasformazioni sociali caratterizzano l'800 e come influenzano l'uomo?
  4. L'800 è segnato dal crollo della monarchia assoluta, l'instaurazione della sovranità popolare, e la Rivoluzione industriale. Questi cambiamenti portano a una crisi dell'uomo, che non si riconosce più nella società e nel lavoro sempre più alienato.

  5. Come cambia il ruolo dell'intellettuale con il nuovo sistema borghese?
  6. Con il sistema borghese, l'intellettuale perde la protezione aristocratica e diventa marginale. L'opera d'arte diventa una merce da vendere, costringendo l'intellettuale ad assecondare i gusti del pubblico.

  7. Quali sono le tematiche principali del Romanticismo e come si manifesta l'esotismo?
  8. Le tematiche del Romanticismo includono stati irrazionali della psiche come sogno e follia, e l'esotismo si manifesta come fuga spaziale o temporale verso luoghi e tempi lontani.

  9. Quali sono le polemiche letterarie legate al Romanticismo in Italia?
  10. Le polemiche nascono dalla lettera di Madame De Stael che invita a tradurre scrittori stranieri. Pietro Giordani risponde criticando l'idea che il nuovo sia sempre bello, mentre Giovanni Berchet, con la "Lettera semiseria", ironizza sul pubblico ideale per la letteratura romantica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community