Concetti Chiave
- Il Romanticismo si sviluppa nell'800 e si divide in tre periodi: Perenne, Storico e Soggettivo, ciascuno con caratteristiche distintive legate a stati d'animo e contesti culturali.
- Il movimento rappresenta un ritorno al Medioevo e si distacca dall'Illuminismo, valorizzando la semplicità e l'idea di nazione, con un forte legame tra natura e uomo.
- Il Romanticismo è caratterizzato da una ricerca continua dell'infinito e dell'ideale, con l'uomo in tensione tra combattimento (titanismo) e sottomissione (vittimismo).
- La poetica romantica rifiuta le regole e i modelli, esaltando l'espressione soggettiva e l'originalità, con un focus sull'individualità irripetibile.
- In Europa, il Romanticismo si afferma inizialmente in Germania con la rivista "Atheneum", mentre in Inghilterra e Francia si manifesta attraverso linguaggi semplici e la fusione di elementi grotteschi e tragici.
Le tre fasi del Romanticismo
Il Romanticismo si sviluppa nell'800 e si divide in tre periodi:
-Perenne: insieme degli stati d'animo, caratterizzato dall'inquietudine, insoddisfazione, abbandono del singolo individuo.
-Storico: approdò con Manzoni, riguarda gli stati nazionali che risentono la dominazione degli altri stati, è un fenomeno culturale che si manifesta in un arco di tempo ben preciso.
-Soggettivo: approdò con Leopardi, riguarda gli scrittori tedeschi, inglesi (ricco di passione) e in parte i francesi.
Il recupero del Medioevo
Il Romanticismo avviene con il recupero del Medioevo (ovvero con il recupero delle tradizioni, con il concetto dell'infinito che si ricollega a Dio). Il Romanticismo è il continuo dell'illuminismo, con la delusione di quest'ultimo, si viene a creare l'idea di nazione. La natura è a diretto contatto con l'uomo mentre per l'illuminismo la natura rappresenta il punto di partenza per la conoscenza dell'uomo. Rousseau afferma che l'uomo deve vivere secondo natura, cioè istinto, contro le leggi. Si ritorna alla semplicità, valore che con l'illuminismo era svanito.
Nel romanticismo c'è la ricerca continua del bisogno umano che non trova mai appagamento e coincide con l'infinito. Per Novalis è il fiore azzurro, nella filosofia si collega all'idealismo, cercare cio che è oltre il reale. L'uomo è in continua tensione, perchè non è appagato, Di fronte a questo disagio può scegliere di:
-Combattere (titanismo)
-sottomettersi (vittimismo)
La poetica romantica e l'Europa
LA poetica romantica rifiuta le regole, i modelli e i generi, di conseguenza, l'arte non è imitazione ma espressione della soggettività libera e irripetibile dall'individuo come culto dell'originalità.
In Europa, il primo paese in cui si affaccia, è la Germania, con una scuola "romantica", ma il luogo di nascita in Germania del romanticismo, è una rivista "Atheneum" pubblicata a Berlino dal 1798 al 1800 e animata da Wilhelm. Vi collaborarono poeti come Novalis e Tieck, filosfi come Shleirmacher e Shelling con la malinconia romantica e l'ansia d'assoluto, una tensione che provoca malinconia
In Inghilterra Wordsworth predilige ambienti e personaggi umili e usa un linguaggio semplice e immediato
In Francia il grottesco, aspetto deforme e buffonesco della realtà, mentre per Hugo è la fusione tra il bello e il brutto, comico e tragico.
Domande da interrogazione
- Quali sono le tre fasi del Romanticismo descritte nel testo?
- Come il Romanticismo si relaziona con il Medioevo e l'Illuminismo?
- Qual è l'approccio della poetica romantica in Europa?
Il Romanticismo si divide in tre fasi: perenne, storico e soggettivo. La fase perenne è caratterizzata dall'inquietudine e insoddisfazione individuale; la fase storica, associata a Manzoni, riguarda gli stati nazionali e la loro dominazione; la fase soggettiva, legata a Leopardi, coinvolge scrittori tedeschi, inglesi e in parte francesi.
Il Romanticismo recupera il Medioevo attraverso le tradizioni e il concetto dell'infinito, in contrasto con l'Illuminismo. Mentre l'Illuminismo vedeva la natura come punto di partenza per la conoscenza, il Romanticismo la considera in diretto contatto con l'uomo, promuovendo un ritorno alla semplicità e all'istinto.
La poetica romantica rifiuta le regole e i modelli, esprimendo la soggettività libera e originale dell'individuo. In Europa, il Romanticismo emerge in Germania con la rivista "Atheneum", coinvolgendo poeti e filosofi come Novalis e Tieck. In Inghilterra, Wordsworth usa un linguaggio semplice, mentre in Francia Hugo fonde il bello e il brutto, il comico e il tragico.