russo giulia
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Romanticismo e il Decadentismo condividono la prepotenza della personalità e il misticismo, ma differiscono nell'approccio religioso e costruttivo dei romantici rispetto al misticismo estetico dei decadenti.
  • Schopenhauer, Nietzsche e Wagner rappresentano figure chiave che collegano l'estremo Romanticismo al Decadentismo, fondendo filosofia, arte e motivi vitali.
  • Nel Decadentismo, l'arte è vista come un mezzo di liberazione e come un'espressione di forza, in continuità con le idee di Schopenhauer e Nietzsche.
  • Il Decadentismo si distingue per la scoperta di un mondo nuovo e inesplorato dello spirito, enfatizzando la coscienza musicale di un'interiorità profonda.
  • La poetica decadente si allontana dall'idea classica e romantica del poeta, vedendo il poeta come un esploratore del mistero interiore.

Indice

  1. Connessioni tra Romanticismo e Decadentismo
  2. Influenze di Schopenhauer, Nietzsche e Wagner
  3. Essenza della poetica decadente

Connessioni tra Romanticismo e Decadentismo

Il romanticismo si ritrova con il Decadentismo in due punti essenziali: la prepotenza della personalità e il misticismo. C’è nei romantici una forte religiosità e un impeto costruttivo che manca ai decadenti, il cui interesse è più sostanzialmente mistico-estetico. Il Romanticismo presenta dei motivi che il Decadentismo eredita e sviluppa con il suo originale accento.

Influenze di Schopenhauer, Nietzsche e Wagner

Le tre personalità che più rappresentano l’estremo Romanticismo, sono nello stesso tempo tre padri del Decadentismo: Schopenhauer, Nietzsche e Wagner. Non sono né pura filosofia né pura arte e i motivi pratici, vitali, che uniscono in profondità superuomo e superbestia, si fanno frequenti. Si opera già con la sovranità dell’arte come liberazione (il particolare modo di vivere l’arte come soluzione estrema in Schopenhauer, è rimasto fondamentale nel Decadentismo) e come la bella violenza di Nietzsche, la mistione di arte e di vita, che caratterizza per l’appuntamento la nuova epoca artistica.

Essenza della poetica decadente

Il principio essenziale della poetica decadente è la costatazione d’un mondo nuovo, d’una parte dello spirito inesplorata. Per i classici il poeta era il conoscitore del cuore umano, per i romantici il cuore stesso, per i decadenti è la coscienza musicale di un’interiorità così profonda da confondersi col mistero.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community