Concetti Chiave
- Il romanticismo ha visto un cambiamento spirituale, con un iniziale materialismo tra letterati come Foscolo e Leopardi, seguito da un ritorno alla religiosità con Manzoni.
- Gli scrittori romantici si sono ispirati a paesaggi naturali e notturni, con un'attenzione particolare alla poesia cimiteriale e al concetto di storia come maestra di vita.
- Durante il romanticismo, tutti i generi letterari, inclusa la poesia e la lirica, sono stati rivalutati, con liriche caratterizzate da una forma prolissa e discorsiva.
- Il romanzo epistolare era comune, mentre in Inghilterra era popolare il romanzo di formazione, ispirato alle avventure di Robinson Crusoe.
- Il romanzo storico, reso celebre da Walter Scott, descriveva paesaggi e personaggi reali, con trame inventate; Manzoni adottò uno stile simile, con personaggi immaginari ma verosimili.
La Spiritualità nel Romanticismo
Durante il periodo del romanticismo, la spiritualità umana era al massimo grado. La maggior parte dei letterati, Foscolo, Leopardi, erano atei, illuministi ed avevano sviluppato una visione materialistica del mondo. Si avrà un ritorno alla religiosità con Manzoni. Gli scrittori, nel romanticismo si ispirano agli ambienti naturali come i paesaggi notturni, vengono scritte opere ambientate nei cimiteri (poesia cimiteriale).
C’è il concetto di “storia, maestra di vita” e si basa sulle radici di un popolo, quindi si intensifica il concetto di patria. La nazione si sviluppa su un concetto astratto.Generi Letterari Rivalutati
Vengono rivalutati tutti i generi letterari la poesia, la lirica.
Romanzi di Formazione e Storici
Le liriche si basano sulla forma, sono prolisse, quindi molto discorsive. Poi, c’è il romanzo, che è epistolare, presente nella forma di lettere. In Inghilterra invece è diffuso un romanzo di formazione, un testo che vede come protagonista un giovane, che vive delle esperienze che lo porteranno a riflettere. Si prenderà spunto dalle avventure scritte da Robinson Crusoe. Poi è presente un altro tipo di romanzo, storico, come quello di Walter Scott, nel quale vengono descritti paesaggi e personaggi realmente vissuti. La trama è spesso inventata e le uniche cose storiche e veritiere sono i luoghi , le origini, le usanze ed i personaggi. Questo tipo di testo, verrà scritto anche da Alessandro Manzoni, anche se il suo modo di scrivere sarà leggermente diverso, perché i suoi personaggi sono immaginari ma, comunque verosimili.