roberta.catania.58
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Preromanticismo è una corrente letteraria della seconda metà del XVIII secolo, considerata un preludio al Romanticismo ottocentesco, che riflette nuove sensibilità influenzate dalle grandi rivoluzioni.
  • Questo movimento si caratterizza per l'antirazionalismo, che cerca un equilibrio tra istinti naturali e ragione, evitando l'irrazionalismo che svaluta la razionalità.
  • Il periodo è segnato da una disillusione post-rivoluzionaria, influenzata dalle speranze e delusioni seguite alla Rivoluzione Francese e all'ascesa di Napoleone.
  • Le opere preromantiche esaltano sentimenti, fantasia, mistero e una concezione pessimistica e inquieta della vita, con un profondo legame tra natura e sensibilità umana.
  • Il Preromanticismo trae origine dal romanzo sentimentale e dal movimento "Sturm und Drang", che promuove l'irrazionalità e la passionalità contro il razionalismo e l'assolutismo politico-sociale.

Il Preromanticismo, considerato il preludio alla stagione romantica ottocentesca, è una corrente storico-tipologica che tenta di inquadrare un periodo (la seconda metà del XVIII secolo) in cui nascono nuovi tipi di sensibilità in riferimento ai nuovi stimoli delle grandi rivoluzioni.

Indice

  1. Antirazionalismo e irrazionalismo
  2. Delusioni storiche e caratteristiche
  3. Origini letterarie del Preromanticismo

Antirazionalismo e irrazionalismo

In questo periodo si parla di antirazionalismo (principio secondo cui la ragione ha portato ad un progressivo soffocamento delle sue componenti naturali quali istinti, sentimenti, passioni e immaginazione, tuttavia, la ragione non viene considerata negativa in assoluto, ma è bene trovare un equilibrio tra i due poli che sono ingeniti e congeniti nell'uomo) e non di irrazionalismo (principio secondo cui la ragione viene considerata troppo debole e insufficiente per poter conoscere il mondo e i suoi segreti, declassandola ad onta della sola componente naturale nell'uomo).

Delusioni storiche e caratteristiche

In un momento storico in cui l’uomo è costretto al ripiegamento su sé stesso dopo il crollo delle grandi illusioni ideologiche gli entusiasmi provocati dalla Rivoluzione Francese e l’ascesa di Napoleone si traducono presto in cocenti delusioni.

Caratteristiche:

- Priorità del sentimento, dei temi esistenziali, della fantasia, del mistero.

- Gusto lugubre, sepolcrale e senso della notte, della morte, del mistero; paesaggi tenebrosi.

- Esaltazione dell’io (ripiegato in una malinconica solitudine) e del sentimento.

- Concezione pessimistica e inquieta della vita e della storia.

- Natura in tempestosa sintonia con il cuore turbato e abbandono al fantastico e al patetico.

Origini letterarie del Preromanticismo

La sua nascita deriva dal romanzo sentimentale, con le figure di Jean Jacque Rousseau (opera: Julie o la nuova Eloisa), Samuel Richardson (opere: Pamela e Clarissa) Wolfgang Goethe (opera: I dolori del giovane Werther); e dal concetto di “Sturm und Drang” (tradotto con Tempesta e Assalto): movimento letterario attivo in Germania tra il 1770 e il 1785 che riunisce giovani intellettuali inquieti e ribelli, che si oppone all’assolutismo in ambito politico-sociale e al razionalismo in ambito letterario, con rivendicazione dell’irrazionalità, dell’istintività, della passionalità.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali del Preromanticismo?
  2. Il Preromanticismo si caratterizza per la priorità del sentimento, dei temi esistenziali, della fantasia e del mistero, con un gusto lugubre e sepolcrale, esaltazione dell'io e una concezione pessimistica e inquieta della vita.

  3. Qual è la differenza tra antirazionalismo e irrazionalismo nel contesto del Preromanticismo?
  4. L'antirazionalismo cerca un equilibrio tra ragione e componenti naturali come istinti e sentimenti, mentre l'irrazionalismo considera la ragione troppo debole per comprendere il mondo, privilegiando la componente naturale.

  5. Quali sono le origini letterarie del Preromanticismo?
  6. Le origini letterarie del Preromanticismo includono il romanzo sentimentale di autori come Rousseau, Richardson e Goethe, e il movimento "Sturm und Drang" in Germania, che esaltava l'irrazionalità e la passionalità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community