Concetti Chiave
- In Francia, il naturalismo emerge a causa di cambiamenti politici e sociali, come la svolta del 1848 e l'avvento del II Impero.
- Il naturalismo si caratterizza per la rappresentazione oggettiva della realtà, enfatizzando il degrado sociale e le ingiustizie.
- Victor Hugo, durante il suo esilio, influenza il movimento con opere letterarie impegnate socialmente.
- Hippolyte Taine è considerato il primo teorico del naturalismo, promuovendo un approccio scientifico alla letteratura.
- Parigi diventa il centro del naturalismo con autori come Balzac, Flaubert e Zola, che sviluppano la nuova narrativa realista.
Indice
Il Rinnovamento Letterario in Francia
Vari sono i fattori che proprio in Francia producono il rinnovamento letterario nella direzione del realismo:
la svolta politica del '48, con il fallimento del socialismo utopistico e delle illusioni romantiche, con la scelta conservatrice della borghesia e del mondo provinciale e l'avvento del II Impero;
Il poeta cerca di esprimere la realtà nel modo più oggettivo ed impersonale possibile, lasciando alle cose e ai fatti stessi narrati, la descrizione del compito di denunciare lo stato della situazione sociale, evidenziando il degrado e le ingiustizie della società.
L'Influenza di Victor Hugo
L'interesse per la realtà già apparso in piena epoca romantica, l'influenza di Victor Hugo che proprio in quegli anni nell'esilio inglese maturava la scelta di un'attività letteraria carica di impegno sociale e collegata ai problemi reali.
Taine e il Naturalismo
Hippolyte Taine, critico e storico positivista, è considerato il primo teorico del naturalismo, sia per l'uso del termine stesso, che venne usato da lui in un saggio dedicato a Honore de Balzac nel 1858, sia per aver affermato che in letteratura bisogna trattare la realtà secondo il metodo scientifico.
Secondo Taine l'uomo infatti è il risultato di tre elementi: fattore ereditario, ambiente sociale e momento storico.Parigi: Capitale Culturale d'Europa
Per alcuni decenni Parigi diviene la capitale culturale d'Europa: qui viene offerto da Flaubert l'esempio della nuova narrativa realista, in Francia, dopo la fine del II Impero e l'avvento della II Repubblica, attraverso l'opera di Zola viene proposta l'interpretazione del realismo che sarà definita “naturalismo”.
Reazione Anti Romantica e Parnassiani
E in questo quadro si tenga presente che negli stessi anni la reazione anti romantica si lega anche ai nome dei poeti parnassiani e di Baudelaire, la personalità da cui prende le mosse il nuovo indirizzo della poesia lirica, fondato su un diverso rapporto tra la realtà esterna e la vita interiore e sul rifiuto della morale e dei comportamenti tradizionali del mondo borghese. Naturalisti sono Honorè de Balzac, Gustave Flaubert, Emile Zola.
Domande da interrogazione
- Quali fattori hanno contribuito al rinnovamento letterario in Francia verso il realismo?
- Qual è stato il contributo di Victor Hugo alla letteratura del suo tempo?
- Come ha contribuito Hippolyte Taine allo sviluppo del naturalismo?
Il rinnovamento letterario in Francia verso il realismo è stato influenzato dalla svolta politica del '48, il fallimento del socialismo utopistico, le illusioni romantiche, la scelta conservatrice della borghesia e l'avvento del II Impero.
Victor Hugo ha influenzato la letteratura del suo tempo attraverso un'attività letteraria carica di impegno sociale, collegata ai problemi reali, maturata durante il suo esilio inglese.
Hippolyte Taine è considerato il primo teorico del naturalismo per aver usato il termine in un saggio su Balzac e per aver affermato che la letteratura deve trattare la realtà secondo il metodo scientifico, considerando l'uomo come risultato di fattore ereditario, ambiente sociale e momento storico.