Concetti Chiave
- Il termine classico originariamente indicava le classi sociali a Roma, ma poi si è esteso alla cultura scolastica e all'ammirazione per l'antichità greca e romana.
- Classicismo si riferisce allo studio e all'imitazione dei grandi autori delle culture antiche, considerati modelli di perfezione.
- Il classicismo italiano si è evoluto attraverso varie epoche, assumendo caratteristiche differenti come cristiano, rinascimentale, sentimentale, illuminista e romantico.
- Durante l'Illuminismo, il classicismo si armonizzava con i principi di uguaglianza e libertà in Francia e Italia.
- Il Neoclassicismo è caratterizzato dal ritorno all'arte classica durante l'età napoleonica, influenzando vari aspetti culturali e civili.
Indice
Origini del termine classico
A Roma,in età repubblicana il termine classico indicava le 5 classi in cui erano divisi i cittadini.Solo successivamente il termine classicismo viene utilizzato per indicare i gradi della scuola.
Evoluzione del classicismo
Il termine classicismo in senso stretto è lo studio e l'ammirazione verso la cultura antica greca e romana considerandola come un modello da seguire.
In senso lato indica il culto degli scrittori più grandi di ogni nazione che sono considerati "classici" ovvero perfetti.Manifestazioni del classicismo
Il movimento del classicismo si manifestò già ai tempi dei romani che apprezzavano i testi classici greci. L'umanista Vergerio definiva questa nuova cultura "liberale" perchè rende gli uomini liberi, perciò chi odia la libertà odia il classicismo.
Aspetti del classicismo italiano
Nella cultura italiana ul classicismo assume diversi aspetti in rapporto al momento che si verificarono:
- Il classicismo medioevale aveva carattere cristiano.
- Il classicismo rinascimentale: gli scrittori classici che ne facevano parte erano modelli di cultura regolati dalla saggezza.
- Il classicismo dell'arcadia ebbe carattere sentimentale.
- Il classicismo nell'illuminismo in Francia e in Italia coesistevano bene con i principi di uguaglianza e libertà.
- Il classicismo nel romanticismo costituì la formazione culturale di Foscolo, Manzoni e Leopardi.
- Il neoclassicismo nel realismo con Carducci lo trasforma in patriottico e civile.
In definitiva il Neoclassicismo consiste nel ritorno al culto e all'imi9tazione dell'arte classica che si ebbe durante l'eta napoleonica.