margherita.tassan
Ominide
5 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il romanzo realista in Francia inizia con autori come Balzac e Flaubert, focalizzandosi sulle classi borghesi, mentre il naturalismo di Zola amplia l'analisi sociale utilizzando un metodo scientifico.
  • Zola nel suo saggio "Il romanzo sperimentale" propone un approccio scientifico alla narrazione, dove il romanzo diventa uno strumento per indagare la natura umana senza finzione.
  • Il positivismo influenza la cultura europea del XIX secolo, promuovendo un approccio scientifico in arte e letteratura, basato sull'osservazione e il materialismo.
  • Le teorie di Darwin sull'evoluzione e il darwinismo sociale di Spencer influenzano il pensiero scientifico, sostenendo che l'adattamento e la specializzazione sono chiavi per la sopravvivenza.
  • La letteratura naturalista, particolarmente in Francia e Inghilterra, adotta un approccio oggettivo e impersonale, cercando leggi universali che governano il comportamento umano.

Francia – primo periodo realista (Balzac, Flaubert e Stendhal anni 30 – 40)-->storia vista dal punto di vista delle classi borghesi, prevale la narrazione

Indice

  1. Il Naturalismo di Zola
  2. La Teoria Letteraria di Zola
  3. Il Ciclo Rougon-Macquart
  4. Il Pensiero Positivo
  5. Il Darwinismo Sociale di Spencer
  6. Il Positivismo e la Letteratura

Il Naturalismo di Zola

seconda fase naturalista (Zola anni 60 – 80)-->allarga l’obiettivo, tratta di più classi sociali ma con un metodo scientifico cioè intende fare dei documenti umani, la descrizione prevale

Russia –

Inghilterra – cambiamenti sociali con

La Teoria Letteraria di Zola

In questo saggio Zola sviluppa una teoria letteraria su base scientifica.

Diventa il manifesto del Naturalismo.

Romanzo e scienza: stesso metodo. Si basa sull’esperimento, quindi bisogna controllare il sentimento personale e sostituirlo con l’esperimento e l’osservazione oggettiva.

• Il romanzo è diventato un indagine sulla natura dell’uomo

• No finzione letteraria

• “L’uomo metafisico” è stato sostituito dall’ “uomo fisiologico”

Il Ciclo Rougon-Macquart

Proprio Taine leggendo Teresa Raquin gli suggerì di passare da un'indagine su un particolare a un'indagine generale, universale → il ciclo Raugon – Macquart

− 2 rami di una stessa famiglia: madre contadina arricchita – padre 1 = giardiniere – padre 2 = alcolista.

− I figli vivono influenzati dal patrimonio genetico (naturale) e dal contesto (sociale)

− sfondo = secondo impero → degenerazione di una famiglia collegata al degenero sociale

Nell'opera si vede la volontà di essere totalmente realistici, togliendo ogni idealizzazione, creando un' opera di verità.

Prefazione – La fortuna dei Rougon

Le scienze astratte e il “vero” della letteratura

metà 1800 → si afferma il positivismo scientifico e il materialismo.

Per la prima volta nella storia dell'uomo non è più solo la fede religiosa ma anche la scienza che impone di credere ad una realtà che sfugge alla capacità sensoriale.

Il mondo diventa grande e le scoperte aumentano, ma l'uomo comune inizia a sentire sempre più la distanza dalla scienza così precisa e immensa, ha paura delle dimensioni dell'universo.

→ critica anche letteraria intorno al romanzo + cultura italiana ormai marginale.

Il pensiero positivo: contesto e protagonisti

Il Pensiero Positivo

− nuova concezione applicare il metodo scientifico ad altri campi e in primis allo studio dell'uomo.

→ Positivismo = fiducia nella scienza ed influenza l'arte, la musica, la letteratura e tutta la società culturale in Europa che si divide.

Muta il paesaggio urbano, i metodi di comunicazione, nascono la fotografia ed altre nuove tecnologie, c'è un miglioramento economico e l'ascesa definitiva della borghesia.

2 capisaldi nuovi: metodo dell'osservazione e della raccolta dei dati + idea dell'evoluzione naturale vs creazione

il positivismo si basa sul meccanicismo → tutto si muove x causa effetto, come una catena, che quindi si può studiare in modo scientifico.

→ materialismo e determinismo. Ad esse si ricollega anche il pensiero e l'oggetto dell'indagine diventa solo ciò che è materiale.

Teorie geologiche → la terra non è stata sempre uguale creata da Dio ma è stata diversa e si è modificata secondo un'evoluzione // Darwin e l'evoluzione della specie.

− le specie si evolvono mutando nel tempo

− selezione naturale

1859:

→ idea che anche l'uomo ha avuto questo cammino vs creazione divina

→ superamento dell'antropocentrismo

le sue teorie vengono allargate ad altri campi.

Il Darwinismo Sociale di Spencer

Darwinismo sociale di Spencer (1850-84)

− ogni disciplina del sapere è soggetta ad evoluzione costante:

questo movimento va dal semplice al complesso secondo il principio di adattamento di Darwin.

→ gli uomini più specializzati sono i più adatti alla sopravvivenza (anche se il processo è molto lungo)

→ ogni intervento esterno (reazioni - rivoluzioni) quindi sarebbe solo un freno allo sviluppo del progresso.

1867: primo volume del

1848:

→ vuole analizzare in modo scientifico la società capitalistica:

− lotta di classe necessaria

− futura società monoclassista


Il Positivismo e la Letteratura

Positivismo, linguistica e letteratura pp. 82 – 83

la letteratura assimila il positivismo:

− filologia e ricerca di una versione attendibile e vicina all'originale dello scritto

− ricerca della lingua madre

− ricerca e studio dei testi nel loro contesto primario (Carducci) → scuola storica

Francia e Inghilterra →

Taine: l'arte deriva dalla combinazione tra genetica dell'artista, l'ambiente e momento storico.

Naturalismo = possibilità di indagare l'uomo in modo scientifico → presuppone delle leggi che regolino l'uomo

→ maggiormente in Francia con i fratelli De Goncourt e Zola (Romanzo sperimentale che diventa il manifesto del naturalismo)

Il mezzo è il romanzo.

− oggettività

− impersonalità

− legame atre – scienza

− rigore del metodo e assunzione della verità come principi

il Italia si declina con il Verismo, ma rimanendo di matrice positiva.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contributo principale di Zola al movimento naturalista?
  2. Zola ha ampliato l'obiettivo del naturalismo trattando diverse classi sociali con un metodo scientifico, trasformando il romanzo in un'indagine sulla natura umana basata sull'osservazione oggettiva e l'esperimento.

  3. In che modo il ciclo Rougon-Macquart riflette le idee di Zola?
  4. Il ciclo Rougon-Macquart di Zola esplora la degenerazione di una famiglia sotto l'influenza del patrimonio genetico e del contesto sociale, rappresentando una critica realistica del secondo impero senza idealizzazioni.

  5. Come il positivismo ha influenzato la letteratura del XIX secolo?
  6. Il positivismo ha influenzato la letteratura del XIX secolo promuovendo l'uso del metodo scientifico per studiare l'uomo, portando a un approccio oggettivo e impersonale nella narrazione, come visto nel naturalismo di Zola.

  7. Qual è il ruolo del Darwinismo sociale di Spencer nel contesto del positivismo?
  8. Il Darwinismo sociale di Spencer applica i principi dell'evoluzione darwiniana alla società, suggerendo che le discipline del sapere evolvono dal semplice al complesso e che gli individui più specializzati sono i più adatti alla sopravvivenza.

  9. In che modo la letteratura italiana ha assimilato il positivismo?
  10. La letteratura italiana ha assimilato il positivismo attraverso il Verismo, che mantiene una matrice positiva e si concentra sulla ricerca di una versione attendibile dei testi e sullo studio del contesto storico, come evidenziato dalla scuola storica di Carducci.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community