sindaco_94
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il verismo italiano, sviluppatosi tra il 1870 e il 1880, prende ispirazione dal naturalismo francese e dal realismo russo, con influenze di autori come Maupassant, Zola, Tolstoj e Dostoevskij.
  • Il naturalismo si propone come uno studio scientifico della società e della psicologia umana, concentrandosi sulle classi sociali più umili per un'analisi oggettiva e deterministica.
  • Emile Zola è una figura centrale nel naturalismo, con opere come "Germinale" che esplorano le condizioni disumane dei lavoratori e i meccanismi psicologici umani.
  • La poetica del verismo, definita da Luigi Capuano, si distingue per un approccio più moderato rispetto al naturalismo, mantenendo un focus sullo studio oggettivo della realtà umana.
  • Il verismo italiano si differenzia dal romanticismo di Manzoni, adottando una visione materialistica e scientifica, senza mediazioni provvidenziali.

Indice

  1. Origini e influenze del verismo
  2. Caratteristiche del naturalismo
  3. Differenze tra verismo e naturalismo

Origini e influenze del verismo

Il movimento del verismo si forma in Italia tra il 1870 e il 1880,ispirato al naturalismo francese. I maggiori esponenti del naturalismo sono Maupassant ,Zola e i fratelli Giancourt. Il verismo ha anche l’influsso del realismo russo (i cui autori principali sono Tolstoj e Dostoevskji) , e risente inoltre dell’influsso del precursore del realismo,Balzac.Era stato lui infatti a stabilire i canoni del naturalismo.

Afferma che: lo scrittore deve ispirarsi alla vita contemporanea e studiare come appare nella società(a questo proposito riflette sulla società capitalistica francese). Inoltre secondo lui il romanziere deve utilizzare un linguaggio e uno stile della realtà che rappresenta.

Caratteristiche del naturalismo

Il naturalismo si propone come studio scientifico della società e della psicologia dell’uomo. Di preferenza il naturalismo si occupa di studiare i comportamenti dei ceti più umili perché per le loro semplici reazioni psicologiche si prestano meglio a una analisi scientifica più oggettiva. Gli scrittori naturalisti si fondano anche su premesse deterministiche,ossia il dipendere dell’uomo dalle condizioni ambientali. I naturalisti vedono la società capitalistica borghese come un luogo di abbrutimento degli individui,poiché molti individui si sentono ai margini della società. Ciò deteriora le relazioni sociali tra i vari individui e all’interno della società si producono il male e la malattia. Lo scrittore deve denunciare quindi i mali della società.Nell’arte del tempo acquisisce importanza anche il ‘’brutto’’,oltre al ‘’bello’’.Sono soverchiati dal vero nella rappresentazione della realtà,l’importante è esprimerlo nel modo più oggettivo ed impassibile. Il ‘’documento umano’’ viene paragonato a un oggetto su un tavolo anatomico,da studiare in maniera oggettiva,impassibile come uno scienziato.Proprio per questo motivo si parla di ‘’romanzo clinico’’.è soprattutto merito di Emile Zola se il naturalismo diventa una vera e propria scuola.Possedeva infatti una casa in campagna,dove invitava gruppi di poeti che partecipavano alle serate, in cui si discutevano temi politici e di attualità.Uno dei romanzi di Zola è Germinale (1885) in cui parla dei minatori, ne descrive la vita,la condizione disumana,le rivolte sociali e il loro primo sciopero.Lo scopo di Zola è sottolineare come la psicologia umana si muova secondo schemi uguali e costanti:secondo lui la psicologia umana non si differenzia dagli altri fenomeni naturali e dal meccanismo causa-effetto.Secondo i naturalisti francesi l’arte non rinuncia mai a finalità morali e sociali di miglioramento ma si pensa che solo con una ricerca scientifica e rigorosa del vero la società potrebbe progredire.( ha ancora una vena ottimistica che il verismo italiano non assumerà)

Differenze tra verismo e naturalismo

Il teorico Luigi Capuano detta le basi della poetica verista: la prima differenza tra naturalismo e verismo sta in un ideale di rinnovamento più attenuato per quanto riguarda il verismo.Anche nel verismo l’arte è lo studio oggettivo del documento umano.Il verismo italiano si differenzia dal realismo romantico di Manzoni,in cui il vero era mediato dalla interpretazione di provvidenza.Nel verismo la visione è completamente materialistica e scientifica.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini e le influenze principali del verismo?
  2. Il verismo si forma in Italia tra il 1870 e il 1880, ispirato dal naturalismo francese e influenzato dal realismo russo e dal precursore del realismo, Balzac.

  3. Quali sono le caratteristiche distintive del naturalismo?
  4. Il naturalismo si propone come uno studio scientifico della società e della psicologia umana, focalizzandosi sui ceti più umili e basandosi su premesse deterministiche. Gli scrittori naturalisti denunciano i mali della società capitalistica borghese.

  5. In che modo il verismo si differenzia dal naturalismo?
  6. Il verismo si distingue per un ideale di rinnovamento più attenuato e una visione completamente materialistica e scientifica, a differenza del naturalismo che mantiene una vena ottimistica e finalità morali e sociali.

  7. Qual è il ruolo di Emile Zola nel movimento naturalista?
  8. Emile Zola è fondamentale per il naturalismo, trasformandolo in una vera scuola. Nei suoi romanzi, come "Germinale", descrive la vita dei minatori e le loro condizioni, sottolineando la psicologia umana come un fenomeno naturale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community