BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Naturalismo è un movimento artistico e letterario nato in Francia nel XIX secolo, influenzato dal Positivismo e dalle sue leggi deterministiche.
  • La letteratura naturalista si focalizza su un approccio pragmatico, mirato a migliorare la vita e a indagare oggettivamente la società.
  • Honore de Balzac è un precursore del Naturalismo, noto per la sua "Commedia umana", che esplora il comportamento umano in relazione all'ambiente.
  • Flaubert, con "Madame Bovary", è un altro importante precursore, trattando la società francese e le sue problematiche.
  • I fratelli de Concour, con il loro manifesto naturalista, rifiutano la narrativa dilettevole per concentrarsi sull'analisi del comportamento umano e includono personaggi di classi inferiori nei loro romanzi.

Indice

  1. Origini del Naturalismo
  2. Precursori del Naturalismo
  3. Manifesto dei fratelli de Concour

Origini del Naturalismo

Il Naturalismo è un movimento artistico e letterario che nacque in Francia negli anni Settanta del diciannovesimo secolo, inserendosi nel contesto culturale del Positivismo (che ha come fondamento teorico la concezione secondo la quale la realtà sia regolata da leggi deterministiche di causa ed effetto).

In linea con questo contesto culturale, anche la letteratura veniva vista nella sua accezione pragmatica: doveva avere il fine di migliorare la vita oppure di indagare oggettivamente vari aspetti della società (“essere un’inchiesta sull’uomo”).

Precursori del Naturalismo

Uno dei precursori del movimento naturalista è Honore de Balzac, autore della “Commedia umana”. Nei suoi romanzi, l’autore descrive il comportamento umano, in relazione con l’ambiente circostante.

Un altro precursore è Flaubert, autore di “Madame Bovary”, in cui tratta la società francese e le problematiche del contesto.

Manifesto dei fratelli de Concour

Fondamentali precursori sono anche i fratelli de Concour, che elaborano un vero e proprio manifesto naturalista. L’intento del loro romanzo era quello di ritrarre la storia contemporanea, quindi rifiutavano la narrativa volta al diletto del lettore: il loro scopo era l’analisi del comportamento umano. Inoltre, sostenevano che il romanzo fosse la forma letteraria per eccellenza. Una delle peculiarità della loro narrativa è l’introduzione di personaggi appartenenti a classi inferiori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community