Concetti Chiave
- Anton Pavlovic Cechov è celebre per le sue novelle semplici, che catturano la vita attraverso momenti emblematici e protagonisti spesso incompresi o frustrati.
- Shalom Alechem, scrittore russo-americano, ha esplorato attraverso i suoi racconti la cultura e le aspirazioni delle comunità ebraiche dell'Europa orientale.
- Giovanni Verga, noto per la novella "La roba", ha descritto l'ambiente siciliano con un approccio realistico e scientifico, tipico della sua corrente letteraria.
- Cechov, Alechem e Verga condividono l'abilità di trasformare semplici aneddoti in potenti narrazioni sociali e culturali.
- Questi autori sono stati scelti per la loro capacità di offrire spunti interessanti attraverso racconti che riflettono la realtà quotidiana del loro tempo.
L'arte narrativa di Cechov
Esistono vari tipi di racconti e di novelle a cominciare da Il grasso e il magro di Anton Pavlovic Cechov maestro nell'arte di raccontare novelle povere di azione e dall'intreccio semplicissimo,secondo Anton le novelle hanno per oggetto la vita cosi com'è colta in una serie di momenti,di accadimenti emblematici,talvolta anche comici,altre volte drammatici che hanno per protagonisti uomini frustati,incompresi,vittime di circostanze sfavorevoli,di equivoci,oppure illusi che sognano un mondo diverso e migliore.Shalom Alechem è un altro grande scrittore nato in Russia nel 1859 e morto negli Stati Uniti nel 1914.Il suo racconto parla di come si è sviluppata nelle comunità ebraiche e nell'Europa orientale la letteratura,ci spiega come ha espresso pensieri ed aspirazioni del suo popolo di cui anche nel giorno del suo funerale,partecipò una folla di 150.000 persone.La novella che racconta parla di un cappello che testimonia la sua capacità di trasformare un semplice aneddoto nell'evocazione,della comune situazione sociale ebraica,e l'emarginazione e il disprezzo da parte dei non ebrei.Giovanni Verga lo conosciamo tutti è un altro grande scrittore che ha scritto tante novelle ma in particolar modo la roba una novella scritta per far capire l'ambiente siciliano,che egli aveva conosciuto direttamente negli anni della sua giovinezza.Gli artisti che aderivano a questa corrente letteraria,sviluppatasi nella seconda metà del 1800,ricercavano i motivi delle loro opere nella realtà quotidiana che li circondava e li trattavano artisticamente,ma utilizzando nella ricostruzione,dei fatti un rigore quasi scientifico.Ci sono tantissimi artisti letterari che hanno scritto tanti racconti e novelle,ma io ne ho voluto ricordare solo questi tre, perché i loro racconti sono molto interessanti.