BlueSarah
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Decadentismo è una corrente eterogenea nata in Francia tra il 1880 e il 1910, diffusa in Europa.
  • Il termine "Decadentismo" era usato in modo dispregiativo dai borghesi, ma fu rivendicato dai poeti maledetti per esprimere il loro rifiuto della morale borghese.
  • Gli autori decadenti criticavano i valori borghesi e l'ideale positivista, sottolineando i limiti del progresso e dell'industrializzazione.
  • Il periodo del Decadentismo è segnato da una crisi di valori e dal declino dell'ottimismo positivista, accentuato dalla Grande Depressione.
  • Il Decadentismo è stato preceduto da movimenti come la Scapigliatura, l'Estetismo e il Simbolismo, caratterizzati dall'insofferenza verso le convenzioni borghesi.

Indice

  1. Origini e significato del Decadentismo
  2. Critica alla società borghese
  3. Crisi di valori e incertezze
  4. Influenze e precursori del Decadentismo

Origini e significato del Decadentismo

Il Decadentismo è stata una corrente eterogenea che ebbe origine in Francia e si sviluppò in Europa tra gli anni Ottanta dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento.

Il termine Decadentismo deriva dal francese “decadent”, con il quale i borghesi definivano in modo dispregiativo i poeti maledetti, i quali incitavano al rifiuto della morale borghese, esprimevano la crisi di valori dell’epoca contemporanea e si ponevano al di fuori della norma sia nella pratica di vita, sia nella produzione letteraria.

Tuttavia il termine fu rivendicato dagli stessi poeti per indicare il loro anticonformismo e la loro estraneità rispetto alla classe borghese.

Critica alla società borghese

Gli autori del Decadentismo criticano gli ideali borghesi della produttività e lo spirito del Positivismo: il progresso e l’industrializzazione non hanno portato alla felicità dell’uomo, bensì all’imperialismo e allo sfruttamento delle classi più umili.

Crisi di valori e incertezze

Il Decadentismo corrisponde alla fase di decadenza e di crisi di valori che caratterizzò la fine del secolo a cui corrisponde il termine del Positivismo. Infatti, questo periodo fu caratterizzato da una profonda crisi sociale ed economica: l’ottimismo positivista stava decadendo di fronte alla Grande Depressione, una crisi che colpì l’economia mondiale.

Inoltre, il Decadentismo è un’epoca di incertezze di fronte alla consapevolezza che l’uomo non può raggiungere la verità assoluta, poiché non esistono valori universali.

Influenze e precursori del Decadentismo

Il Decadentismo è stato anticipato dalla Scapigliatura, dall’Estetismo inglese e dal Simbolismo francese. Tali correnti erano, infatti, accomunate dall’insofferenza per le convenzioni borghesi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community