paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La scienza si è sviluppata in tre fasi: fisica e chimica per gli elementi inanimati, fisiologia per gli esseri viventi e letteratura per passioni e pensieri.
  • Zola sostiene che i romanzieri devono analizzare le passioni umane come scienziati studiano fenomeni naturali, influenzati dall'ereditarietà e dall'ambiente.
  • Il romanzo sperimentale mira a svelare i meccanismi delle manifestazioni passionali, consentendo all'uomo di dominare questi meccanismi a vantaggio personale o comunitario.
  • La letteratura è vista come un'opera morale con utilità pratica, in grado di promuovere giustizia e libertà, secondo Zola.
  • Verga e il verismo adottano l'impersonalità narrativa, con il narratore che si eclissa per lasciare ai personaggi il compito di esprimersi attraverso discorsi indiretti.

Indice

  1. Evoluzione delle Scienze e Letteratura
  2. Zola e il Romanzo Sperimentale
  3. Utilità della Letteratura e Verismo

Evoluzione delle Scienze e Letteratura

È possibile individuare tre passaggi nel corso dello sviluppo delle scienze: la fisica e la chimica si sono occupate degli elementi inanimati, la fisiologia degli esseri inanimati ed, infine, la letteratura si è occupata delle passioni, dei sentimenti e dei pensieri.

Zola e il Romanzo Sperimentale

Zola afferma infatti che il romanziere deve operare sulle passioni come il fisico e il chimico operano su corpi inanimati, come il fisiologo opera su organismi viventi in quanto il meccanicismo regola l’intera natura.

Lo scopo del romanzo sperimentale è quindi quello di possedere il meccanismo dei fenomeni naturali, di mettere in luce gli ingranaggi delle manifestazioni passionali sotto le influenze dell’ereditarietà e delle circostanze ambientali, per divenire padroni del meccanismo dominandolo o a vantaggio personale o a vantaggio della comunità. Zola afferma infatti che l’uomo, divenuto onnipotente, avrà soggiogato la natura utilizzazione le leggi per far regnare su questa terra tutta la giustizia e la libertà possibili.

Utilità della Letteratura e Verismo

La letteratura ha quindi un’utilità pratica e una grande moralità e intellettuale per questo motivo può essere concepito come un operaio morale. Verga ritiene invece che non sia possibile alterare la realtà. sia il naturalismo che il verismo adottato la tecnica narrativa dell’impersonalità, ma in Francia l’autore giudica dall’esterno la realtà, nel verismo invece vi è l’artificio della regressione: il narratore scompare, si eclissa e i personaggi intervengono direttamente esprimendo i loro pensieri attraverso il discorso indiretto libero.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community