paolodifalco01
di paolodifalco01
2 min
Autore
lauree per trovare lavoro

E' ormai tempo di scegliere il corso di laurea da frequentare a settembre ma, vorresti sapere con quale laurea hai più probabilità di trovare lavoro? A rispondere a questa domanda è Almalaurea, il consorzio nato con lo scopo di indagare e studiare le condizioni dei laureati e del mondo del lavoro nei loro confronti.

Quest'ultima, nel suo nuovo rapporto si è soffermata sulla situazione occupazionale dei laureati delineando quali sono attualmente le lauree che hanno un tasso di occupazione più alto e quelle a cui corrisponde una maggiore retribuzione. Andiamole a vedere.

Quali sono le lauree magistrali più richieste nel 2022?

Secondo il nuovo rapporto di AlmaLaurea dove è possibile andare a consultate i dati relativi al tasso di occupazione dei laureati a 5 anni dal titolo, ad avere il tasso di occupazione più alta (il 95,6%) sono le lauree magistrali in Informatica e Tecnologie ICT e a queste si vanno ad affiancare quelle Ingegneria industriale e dell’informazione con il 94,8% di occupati nei 5 anni successiva alla laurea. Ecco la lista completa:

  • Informatica e Tecnologie ICT: 95,6%;
  • Ingegneria industriale e dell’informazione: 94,8%;
  • Architettura e Ingegneria civile: 93,6 %;
  • gruppo economico: 91,6 %;
  • scientifico: 89,4 %;
  • agrario-forestale: 87,7 %;
  • medico-sanitario: 87,7 %;
  • scienze motorie e sportive: 87,6%;
  • linguistico: 85,9 %;
  • psicologico: 85,5 %;
  • politico-sociale e comunicazione: 84,3 %;
  • letterario-umanistico: 82,8 %;
  • arte e design: 81,2 %;
  • educazione e formazione: 80,09%.

Quali sono le lauree a ciclo unico più richieste nel 2022?

Per quanto riguarda le lauree a ciclo unico più richieste dal mondo del lavoro, troviamo al primo posto quelle in ambito medico e farmaceutico con una percentuale del 92,9% di occupati. A seguire, invece, ci sono le lauree in Architettura e Ingegneria civile. Ecco la lista completa:

  • medico e farmaceutico: 92,9 %;
  • Architettura e Ingegneria civile: 92,0 %;
  • veterinario: 91,9 %;
  • educazione e formazione: 88 %;
  • giuridico: 81,2 %.

Paolo Di Falco

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta