Ilaria_Roncone
di Ilaria_Roncone
Autore
3 min lettura
quanti esami ogni appello

La maturità 2021 sta terminando e, una volta completato il percorso alle superiori, si comincia a pensare all’università. Non prima di essersi goduti appieno l’estate, ovviamente, tra feste, spiagge, viaggi e serate in giro fino a tardi. Semmai vi troverete a parlare con i vostri amici dell’università una delle domande ricorrenti sarà sicuramente quella relativa al numero di esami che sarà possibile fare. Chiariamo subito, tra i vari giorni e orari a disposizione, gli appelli e i codici sul profilo da matricole una volta che l’anno accademico sarà cominciato, quanti appelli si possono fare per ogni sessione di esami all’università.

Guarda anche

  • Esame universitario: i trucchi per prendere un voto più alto
  • Autocertificazione diploma maturità per iscriversi all'università: come funziona
  • Vita da fuori sede: 10 cose che la rendono un’esperienza indimenticabile
  • Come funzionano gli esami all’università

    All’università per ogni periodo di sessione - che si alterna con un periodo di lezioni da seguire - c’è un numero di appelli che è possibile fare. Gli esami universitari funzionano su base volontaria, ovvero non ci sono delle date in cui è obbligatorio presentarsi ma si può scegliere tra una serie di appuntamenti che vengono resi noti prima dell’inizio della sessione. Le sessioni d’esame sono comunque un appuntamento fisso che è bene tenere a mente con un numero preciso di appelli che vanno sfruttati fino all’ultimo per organizzarsi nel migliore dei modi e non rischiare di rimanere indietro.

    Quanti appelli si possono fare ogni sessione

    Andiamo con ordine: le sessioni sono quei periodi fissi, stabiliti da ogni ateneo e ogni facoltà, durante i quali gli studenti devono sostenere una serie di esami (scritti, orali o ambedue) per provare le conoscenze acquisite nei corsi precedentemente frequentati e che sono presenti nel piano di studi. Indicativamente i periodi di sessione ordinaria sono febbraio e marzo, da maggio a luglio e il mese di settembre.

    Il numero di appelli che vengono fissati per ogni sessione è variabile: dipende dall’ateneo, dalla facoltà, dal docente del corso in questione. Indicativamente gli appelli sono due ma non è raro che si arrivi a tre - anche a seconda della lunghezza della sessione -. Per quanto riguarda il numero di appelli che possono essere fatti per il singolo esame in ogni sessione, anche in questo caso la regola viene stabilita dal docente. Ci sono i casi in cui si possono tentare tutti, avendo ogni data a propria disposizione anche se si viene bocciati la prima volta. Altre volte, invece, il docente sceglie il cosiddetto “salto d’appello”, il che significa che se venite bocciati dovrete saltare il successivo appello e potrete ritentare la volta dopo (che sia nella stessa sessione o nella sessione che seguirà).

    Data pubblicazione 2 Luglio 2021, Ore 14:31
    Skuola | TV
    E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

    Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

    Segui la diretta