
La sessione invernale, incubo di tutti gli studenti universitari, si avvicina sempre di più e purtroppo, con tanti esami impegnativi da dover superare, basta pochissimo per rimanere indietro. Come fare quindi per ridurre questo rischio? Ecco la strategia giusta da mettere in pratica per organizzare la sessione nel modo migliore.
Indice
Organizzare la sessione in modo efficace
Sei uno studente universitario in procinto di affrontare la sessione invernale? Sicuramente in questo momento lo studio è la tua preoccupazione principale, ma fai attenzione a non trascurare gli aspetti organizzativi, che possono agevolare il lavoro, riducendo l’ansia e migliorando i risultati.
Soprattutto se hai diversi esami da dover affrontare, prima ancora di fiondarti sui libri, occupati di pianificare la sessione e gli appelli. Spesso, infatti, l’ordine con cui decidi di dare gli esami è di vitale importanza, poiché un passo falso può compromettere l’intera sessione. Ma qual è il modo giusto di organizzarsi? Continua a leggere per scoprirlo.Analizza i cfu
La prima cosa da fare per organizzare in modo ottimale una sessione di esami impegnativa è analizzare il piano di studi, soffermandosi su ogni singolo esame. Fai attenzione ai cfu relativi ad ogni corso e fatti un’idea del carico di lavoro che lo caratterizza. I crediti formativi universitari (o cfu) sono indicatori proprio della quantità di lavoro richiesta per un determinato esame. Tenendo presente che 1 cfu corrisponde circa a 25 ore di studio, per affrontare un esame da 6 crediti sono necessarie circa 150 ore di studio, mentre per uno da 12 crediti servono circa 300 ore.
Rifletti sul carico di studio reale
I cfu danno solo un’idea sfocata del carico di lavoro da dover affrontare e spesso capita che si abbia più difficoltà a preparare un esame da 6 crediti che non uno da 12. È importante quindi verificare anche il reale impegno richiesto da ogni corso. Esamina i libri di testo e rivedi gli appunti, provando anche a capire quali discipline sono nelle tue corde e su quali, invece, ti trovi più indietro. Queste ultime richiederanno un tempo di studio nettamente maggiore.
Segna e confronta le date degli appelli
Una volta chiarito quali esami dovrai affrontare e quanto impegno richiedono, è tempo di informarsi sulle date degli appelli. Solitamente in ogni sessione sono disponibili due o tre appelli per ogni corso. Segna le opzioni possibili per ogni esame e confronta le alternative. Cerca di individuare le opzioni che ti permettono di avere il giusto tempo tra un esame e l’altro anche a seconda del carico di studio previsto.
Pianifica lo studio
Una volta organizzata la sessione, è il momento di pianificare lo studio. Organizza la tua routine in base alla quantità di lavoro da svolgere e al tempo a disposizione, dando la priorità all’esame più prossimo. Ovviamente, questo non significa che devi dimenticarti di quelli successivi. Anzi, durante questa fase dovrai valutare anche la possibilità di dover studiare contemporaneamente per due esami diversi.
Ricordati di pianificare lo studio, secondo le tue esigenze e le tue abitudini lasciando spazio anche al riposo e allo svago.