Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Orientamento nel mondo del lavoro e uffici per il placement delle università per gli studenti

Spesso accusate di non preparare adeguatamente gli studenti al mondo del lavoro, le università italiane hanno allestito, negli ultimi anni, una serie di servizi per favorire l’incontro tra domanda e offerta.

Uffici per il placement, stage e job meeting sono alcune delle iniziative che quasi tutti gli atenei hanno messo in atto. Vediamo che cosa sono e come possono aiutare gli studenti nella ricerca di un lavoro.

Apprendistato di alta formazione e ricerca – Con la recente riforma dell’apprendistato, è stato disciplinato l’apprendistato che permette di conseguire laurea, dottorato, master o praticantato per l’accesso alle professioni ordinistiche, alternando il lavoro in un’azienda con la formazione. Possono godere di questa tipologia di contratto gli studenti tra i 18 e i 29 anni (17 anni se si possiede una qualifica professionale).

Borsa della ricerca – È un progetto che ha come scopo quello di mettere in contatto i ricercatori con le aziende. Il portale è dedicato a tutti coloro che operano nell’ambito della ricerca offrendo attività di placement, workshop, corsi on site e un Forum annuale con convegni, seminari e incontri diretti.

Career day – Sono giornate dedicate all’orientamento al lavoro in cui i neolaureati o i giovani possono entrare in contatto diretto con i responsabili delle risorse umane di varie aziende. Sono occasioni per conoscere posizioni aperte, politiche di recruiting e per consegnare il proprio curriculum ai responsabili del personale.

Stage – Lo stage è un’esperienza formativa che permette a un laureando o neolaureato di inserirsi temporaneamente in un luogo di lavoro. Lo scopo è quello di permettere allo stagista di acquisire nuove competenze arricchendo la sua formazione e accumulando crediti formativi per completare il suo percorso di studi. Inoltre, lo stage permette di orientarsi nel mondo del lavoro capendo meglio i propri obiettivi professionali e facendosi conoscere da potenziali datori di lavoro.

Ufficio Placement – Si tratta di uffici che offrono assistenza agli studenti per avvicinarli al mondo del lavoro favorendo la loro occupazione. Gli Uffici per il Placement curano i contatti con aziende ed enti pubblici, anche internazionali, e si pongono come luogo di incontro tra chi cerca e chi offre lavoro. Inoltre, si occupano di promuovere stage e tirocini, offrono consulenze post-universitarie e di formazione del cv. Quasi tutti gli atenei ormai si sono dotati di un ufficio di questo tipo.

Hai mai usufruito di servizi di placement nella tua università?

Cristina Montini