
Se la tua intenzione è quella di intraprendere una carriera di successo, coltivando la tua passione per la cucina, e allo stesso tempo non vuoi proprio rinunciare alla voglia continua di viaggiare che ti contraddistingue, allora devi prendere in seria considerazione l’opportunità di specializzarti in una delle professioni della ristorazione.
Dove? Come? Semplice, nessuno più di Alma- La Scuola Internazionale di Cucina Italiana può aiutarti a realizzare il tuo sogno!
La giusta alternativa all’università
Spesso si è convinti che, terminate le scuole superiori, l’unica strada da intraprendere per formarsi come professionisti sia l’università. Questa convinzione è assolutamente sbagliata e Alma ne è la conferma. La sua scuola ti dà la possibilità di studiare in un centro di formazione di altissimo livello, dove potrai conoscere la vera cucina italiana senza rinunciare al carattere internazionale. E non pensare che, se nel tuo percorso scolastico non compare l’istituto alberghiero, devi abbandonare il sogno di diventare un professionista della ristorazione: la Scuola Internazionale di Cucina Italiana Alma è aperta a tutti coloro che vivono il food & beverage come una vera e propria passione, indipendentemente dagli studi pregressi portati a termine.
Una scuola di cucina e non solo
Tanti i profili ai quali puoi avvicinarti: dal cuoco al sommelier, dal manager di sala al pasticcere. Basta seguire la tua passione e Alma ti aiuterà a coltivarla, dandoti tutti gli strumenti per trasformarla nel tuo lavoro. Ad affiancarti nel percorso, i più importanti maestri della cucina, che metteranno a tua disposizione la loro sapienza e le tecniche più evolute del settore per aiutarti a realizzarti. Un’occasione, quella data da Alma, che darà una svolta alla tua carriera e non solo, perché sarà anche un’esperienza di vita che ti farà crescere e che non dimenticherai certo facilmente.
Una nuova generazione di professionisti
A dimostrazione dell’alto livello di formazione e della sua rilevanza, Alma ha organizzato lo scorso 3 giugno l’evento ‘Next Generation Chef’, coinvolgendo più di 100 saggi e circa una ventina di scuole di cucina, tra le più rinomate del mondo, per stilare una vera e propria ‘Magna Carta’. Articolata in dieci punti, è un documento che rivoluzionerà la didattica in ambito culinario e che sarà per Alma un vero e proprio faro nella formazione dei suoi studenti. Non solo, la figura del cuoco ne esce, dopo l’evento, rafforzata e ampliata nelle sue peculiarità. Ricoprire questo ruolo, infatti, vuol dire essere custode di un sapere fatto di tradizioni secolari tramandate nel tempo, ma allo stesso tempo significa essere un ‘trend setter’, ovvero un arbitro di nuove abitudini della tavola. Se vuoi diventare anche tu un cuoco, potrai sentirti persino un operatore economico perché gestirai a tutti gli effetti un’impresa: sarai tu a selezionare i prodotti meritevoli di essere lavorati e avrai un’influenza sul settore produttivo, perché le tue scelte condizioneranno la domanda di beni alimentari. Insomma una figura tanto complessa quanto affascinante che solo Alma può aiutarti a ricoprire.