Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
la disoccupazione sta toccando i massimi storici e le aziende sembrano ricercare in maniera particolare i profili tecnici. Per questo imparare un mestiere il prima possibile sembra essere diventata l'unica soluzione per trovare un lavoro

Viviamo in un momento molto difficile per i giovani. La disoccupazione giovanile è ai massimi storici, e circa il 37% degli under 24 è senza un impiego: questo equivale a dire che circa 639mila giovani tra i 15 ed i 24 anni sono alla ricerca di un lavoro.

Stiamo assistendo ad una strana inversione di tendenza, in quanto le aziende non sembrano più ricercare neolaureati, ma esperti tecnici. A quanto pare, una soluzione per trovare un posto nel mondo del lavoro sembrerebbe proprio quella di acquisire competenze in un settore e specializzarsi in una professione il prima possibile. Per questo l’istruzione e la formazione professionale rappresenta una soluzione reale al problema dell’occupazione.

AZIENDE CERCANO CANDIDATI, MA NON LI TROVANO - Nonostante i ragazzi cerchino disperatamente lavoro adattandosi a qualsiasi soluzione, lo scorso anno le aziende hanno richiesto ben 65.000 candidati da assumere, senza trovarli. Si è trattato di posizioni riguardanti ambiti strettamente tecnici come, per esempio, quello del legno e dell’arredamento, della termoidraulica e dell’elettrotecnica. In un momento in cui la disoccupazione sta toccando i massimi storici, sembra un vero e proprio paradosso che 65.000 richieste di candidati siano rimaste senza risposta. Forse, le radici del problema andrebbero ricercate nelle scelte degli studenti al momento dell’orientamento, nel passaggio tra le scuole medie e le superiori e al termine di queste ultime.

IeFP, UN’OPPORTUNITÀ IN PIÙ PER CHI VUOLE IMPARARE UN MESTIERE - Licei, istituti tecnici e professionali: molto spesso i ragazzi, alle prese con la scelta della scuola superiore da frequentare, prendono in considerazione solo queste strade. Ma per una scelta consapevole, è necessario che siano informati dell'esistenza di percorsi alternativi che preparano e specializzano in un dato settore, per introdurre con più facilità gli studenti nel mondo del lavoro. Si tratta dell’IeFP, l’istruzione e formazione professionale.

IMPARARE UN MESTIERE PER TROVARE LAVORO - Nella scelta della scuola superiore, non vanno considerati solo i voti scolastici e i pareri di insegnanti e genitori, ma anche le proprie predisposizioni e le proprie passioni. Se avete tanta voglia di mettere in pratica quello che imparate in teoria, oltre che una speciale predisposizione alle attività tecniche e manuali, sappiate che l’IeFP costituisce una soluzione, non solamente per voi, ma anche per il problema dell’occupazione. Infatti, i percorsi di istruzione e formazione professionale insegnano ai ragazzi un mestiere direttamente sul campo, inserendoli nel mondo di lavoro grazie alla formazione pratica conseguita tramite le molte ore stage, tirocini e attività di laboratorio.

L’IeFP, UN’OPPORTUNITÀ PER TROVARE LAVORO - In breve l’IeFP, è un sistema di percorsi di istruzione e formazione professionale, post diploma di scuola media, di competenza regionale finalizzato al conseguimento di qualifiche e diplomi professionali riconosciuti e spendibili a livello nazionale e comunitario. I percorsi si articolano in una vasta gamma di indirizzi, tra i quali i ragazzi possono scegliere per il conseguimento di due tipi di qualifiche:
- qualifiche triennali;
- diplomi quadriennali.
Questi tipi di percorsi sono realizzati da strutture formative accreditate dalle Regioni, ma gli istituti professionali, se previsto dalla programmazione regionale, possono svolgere un ruolo integrativo e complementare per la realizzazione di tali percorsi. Grazie all’IeFP, per i ragazzi è possibile acquisire grande professionalità direttamente sul campo, che permette di entrare con più facilità nel mondo del lavoro.